I confini dell’umano: La tecnica, la natura, la specie

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

«Siamo qui perché le cose devono ancora avvenire».

La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo sta rendendo il nostro mondo un laboratorio complesso e affascinante, anche se pieno di rischi.

Per la prima volta ci rendiamo conto che la nostra capacità di scoprire, inventare e trasformare non ha limiti predefiniti. L’umano sembra avviato nel tratto più ricco e promettente del suo cammino, in cui ogni confine tra naturale e artificiale si fa incerto e sfuggente. Entriamo così in una nuova epoca nella storia della nostra specie, densa di pericoli e di responsabilità, ma anche con potenzialità straordinarie, come ci viene raccontato in questo libro intenso e coraggioso. 
 
Davide Sisto lavora all’Università di Trieste ed è docente del Master Death Studies & the End of Life dell’Università di Padova

pp. 220, € 16

Casa Editrice: il Mulino

LEGGI ANCHE

Bariloche: Diario di un viaggio

Per arrivare a Bariloche ci sono volute circa 15 ore di volo distribuite in tre tappe. Un viaggione in cui si perde completamente la nozione