La Tongji University aprirà un College di Ingegneria in Kenya per formare talenti locali

La Cina punta sull’istruzione tecnica in Africa: nuovo college firmato Tongji in Kenya

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

La Tongji University, una delle principali università cinesi, ha firmato nei giorni scorsi diversi accordi di collaborazione con importanti università del Kenya e grandi aziende cinesi presenti nel Paese africano, con l’obiettivo di aprire un College di Ingegneria a Nairobi e formare professionisti locali altamente qualificati.

La Tongji University aprirà un College di Ingegneria in Kenya per formare talenti locali
La Tongji University aprirà un College di Ingegneria in Kenya per formare talenti locali

Durante la missione in Kenya, la delegazione della Tongji University ha incontrato i rappresentanti di varie istituzioni universitarie keniote, tra cui l’Università di Nairobi, la Maasai Mara University e la Murang’a University of Technology. Allo stesso tempo, ha avviato un dialogo diretto anche con aziende cinesi attive in Africa come Huawei, ZTE, China State Construction Engineering Corporation e China Road and Bridge Corporation.

Gli accordi prevedono la creazione congiunta di un’accademia tecnica di alto livello che possa rispondere alle esigenze del mercato del lavoro keniota, in particolare nei settori dell’intelligenza artificiale, dell’ingegneria ambientale e civile, della pianificazione urbana, delle costruzioni e dei trasporti.

Il nuovo College, chiamato “Elite Engineering College”, sarà pensato per formare figure professionali in grado di lavorare subito nei settori dell’edilizia, della manutenzione, della gestione e dello sviluppo infrastrutturale, grazie a una stretta collaborazione tra università e imprese.

Secondo i firmatari, l’iniziativa aiuterà a colmare l’attuale carenza di competenze tecniche locali e a ridurre il divario tra formazione accademica e necessità delle aziende. Oltre a rafforzare il sistema educativo del Kenya, il progetto contribuirà anche allo sviluppo di qualità dell’iniziativa cinese “Belt and Road” e alla cooperazione industriale tra Cina e Africa, garantendo una base solida di giovani professionisti.

LEGGI ANCHE