Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Poesia Contemporanea: Sedicesimo quaderno italiano

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Torna in libreria il Quaderno italiano di poesia contemporanea a cura di Franco Buffoni, con la collaborazione di Massimo Gezzi, Umberto Fiori, Fabio Pusterla, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli. Pubblicato con cadenza biennale, il Quaderno mantiene immutate le intenzioni programmatiche che lo videro nascere trentadue anni fa: registrare come un sismografo quanto di nuovo si stia muovendo nella poesia italiana grazie alle ultime generazioni di autori.

Le sette sillogi di questa sedicesima rilevazione (Il duca di Sullun di Michele Bordoni, Gli anni del disincanto di Marilina Ciaco, Sempreverde di Alessandra Corbetta, Nel pieno di nor di Dimitri Milleri, Partire da qui di Stefano Modeo, L’osso del collo di Noemi Nagy e bottom text di Antonio Francesco Perozzi) dialogano idealmente con le preziose letture interpretative offerte dai prefatori da cui emergono, fra le altre cose, una trasversale vocazione al disincanto e la percezione della poesia come esigenza cognitiva della specie.

Sette giovani autori di poesia italiana contemporanea – Michele Bordoni, Marilina Ciaco, Alessandra Corbetta, Dimitri Milleri, Stefano Modeo, Noemi Nagy, Antonio Francesco Perozzi – ciascuno presente con una raccolta autonoma preceduta da esauriente introduzione critica.
Sette libri di poesia racchiusi in un unico volume a illustrare le nuove scuole o tendenze della giovane poesia italiana.
Prefazioni di Stefano Colangelo, Paolo Febbraro, Umberto Fiori, Massimo Gezzi, Cristiano Poletti, Gilda Policastro, Fabio Pusterla.

A cura di Franco Buffoni

Casa editrice: MARCOS Y MARCOS

LEGGI ANCHE