Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Cooperazione tra lavoratori e tra imprese” Evento il 23 maggio a Bologna

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Sessant’anni tra partecipazione, innovazione e sviluppo. Up, la cooperazione nel futuro.

Bologna xx maggio 2024 –  Il 23 maggio, presso lo spazio DumBO di Bologna, dalle 16.00 alle 22.00 si terrà il sessantesimo anno dalla fondazione della cooperativa Up, casa madre di Up Day. Un’occasione di festa ma anche di riflessione sul ruolo della cooperazione tra lavoratori e tra imprese.
Tavole rotonde, un intervento accademico e un racconto, da parte di un’attrice accompagnata da musicisti, permetteranno di riflettere su come il modello della cooperazione non solo sia ancora attuale, ma che possa essere la leva per passare dal trade off fra impact e profit, al  win win e come possa essere una risposta alla necessità di produrre un allineamento di finalità tra valori economici, sociali, ambientali.



“Il 23 maggio ci riuniremo per festeggiare assieme una realtà che da 60 anni promuove concetti di partecipazione, innovazione e sviluppo sostenibile. Up non è solo un caso di successo di una cooperativa sviluppatasi a livello mondiale, ma una realtà che si pone l’obiettivo primario di rafforzare il concetto di cooperazione al fine di creare sempre più un maggiore impatto a livello territoriale e sociale” afferma Marc Buisson, Presidente e AD Up Day “Ci confronteremo sul ruolo della cooperazione in Italia sia come fattore di successo e di attrattività in un momento dove è sempre più richiesta la partecipazione dei lavoratori nelle aziende, ma anche come strumento per il miglioramente sociale e territoriale in grado di generare sinergie tra gli attori coinvolti.”

La giornata si aprirà con il racconto della storia della cooperativa Up Coop da parte di un’attrice accompagnata da musicisti.A moderare l’evento sarà Ilaria Vesentini, giornalista del Sole 24 Ore che guiderà il pubblico attraverso le due tavole rotonde, focus principale dell’evento: “Lavoro cooperativo: partecipazione, diritti e sostenibilità” ed “Ecosistemi e territorio: il ruolo della cooperazione”.

Durante l’evento saranno rilasciati in anteprima i dati del primo bilancio di sostenibilità di Up Day, che daranno una panoramica di quanto fatto dall’azienda in termini di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

A chiusura dell’evento sarà possibile degustare un buon aperitivo organizzato da camst Group e vivere un momento di networking conoscendo diverse realtà presenti con vari stand presso due aree: Area Sostenibilità e Area Business.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione a questo link entro il 21 Maggio.

Marc Buisson Presidente e AD Up Day

LEGGI ANCHE

Bariloche: Diario di un viaggio

Per arrivare a Bariloche ci sono volute circa 15 ore di volo distribuite in tre tappe. Un viaggione in cui si perde completamente la nozione