Iqbal Masih: storia, scuole italiane e commemorazioni internazional

Iqbal Masih: la breve vita di un eroe e il suo lascito in Italia e nel mondo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Iqbal Masih la storia, scuole italiane e commemorazioni internazionali.

Iqbal Masih nacque nel 1983 a Muridke, in Pakistan, in una famiglia poverissima. A soli quattro anni fu venduto dal padre a un fabbricante di tappeti per saldare un debito. Costretto a lavorare in condizioni disumane, incatenato a un telaio per oltre dodici ore al giorno, Iqbal riuscì a fuggire a dieci anni e si unì al Fronte di Liberazione dal Lavoro Forzato (BLLF). Divenne presto un simbolo internazionale della lotta contro lo sfruttamento minorile, contribuendo alla liberazione di migliaia di bambini. Nel 1994 ricevette il Reebok Human Rights Award. Purtroppo, il 16 aprile 1995, a soli 12 anni, fu assassinato, probabilmente per mano della “mafia dei tappeti” pakistana.

Iqbal Masih: storia, scuole italiane e commemorazioni internazional
Iqbal Masih: storia, scuole italiane e commemorazioni internazional

Eventi e commemorazioni annuali dedicati a Iqbal Masih

In tutto il mondo, la figura di Iqbal Masih viene ricordata attraverso eventi e iniziative:

  • 16 aprile: Giornata Internazionale contro la Schiavitù Infantile, istituita dal Movimento Culturale Cristiano in Spagna, in memoria della sua morte.
  • 12 giugno: Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile, promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), durante la quale molte scuole e associazioni organizzano attività educative ispirate alla sua storia

Scuole italiane intitolate a Iqbal Masih

In Italia, numerosi istituti scolastici portano il nome di Iqbal Masih, a testimonianza del suo impatto duraturo:

  • Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” di Pioltello (MI): comprende scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
  • Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” di Milano: situato in via Bianca Milesi 4, include diversi plessi scolastici.
  • Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” di Malnate (VA): offre un percorso educativo completo dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado.
  • Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” di Bientina (PI): comprende scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Queste scuole spesso organizzano progetti didattici e laboratori per sensibilizzare gli studenti sui diritti dei bambini e la lotta contro lo sfruttamento minorile.

Riconoscimenti e iniziative internazionali per Iqbal Masih

La memoria di Iqbal Masih è onorata anche a livello globale:

  • Iqbal Masih Shaheed Children Foundation: organizzazione pakistana che gestisce oltre 20 scuole per bambini liberati dal lavoro forzato.
  • World’s Children’s Prize for the Rights of the Child: nel 2000, Iqbal è stato insignito postumo di questo prestigioso premio internazionale.
  • “Free the Children” (ora WE Charity): organizzazione canadese fondata ispirandosi alla sua storia, attiva nella lotta contro il lavoro minorile e nella promozione dell’istruzione.

Libri e film ispirati alla storia di Iqbal Masih

La vita di Iqbal Masih ha ispirato numerose opere:

  • “Storia di Iqbal”: romanzo di Francesco D’Adamo che racconta la sua vicenda attraverso gli occhi di un coetaneo.
  • “Iqbal – Bambini senza paura”: film d’animazione che narra la sua lotta contro lo sfruttamento minorile.

LEGGI ANCHE