L’OMS lancia l’allarme “Guanti non bastano, l’igiene delle mani è un dovere sanitario”

Giornata Mondiale dell’Igiene: l’OMS ricorda che i guanti non sostituiscono il lavaggio delle mani

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

OMS: Guanti non bastano, lavarsi le mani resta essenziale per prevenire le infezioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un appello in occasione della Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani (5 maggio), sottolineando l’importanza fondamentale di lavarsi le mani nel contesto sanitario. Anche se i guanti medici sono strumenti utili per prevenire infezioni, non devono mai essere considerati un’alternativa all’igiene delle mani.

L’OMS lancia l’allarme “Guanti non bastano, l’igiene delle mani è un dovere sanitario”
L’OMS lancia l’allarme “Guanti non bastano, l’igiene delle mani è un dovere sanitario”

“I guanti riducono il rischio di infezione, ma non sostituiscono mai la pulizia delle mani,” ha spiegato il dottor Bruce Aylward, vicedirettore generale dell’OMS. “Migliorare l’igiene delle mani negli ambienti sanitari è una delle azioni più efficaci e accessibili per proteggere sia i pazienti che gli operatori sanitari.”

Un gesto che salva vite, risparmia denaro e riduce i rifiuti

Secondo i dati dell’OMS, per ogni dollaro investito nell’igiene delle mani si possono ottenere benefici economici fino a 24,6 dollari. Tuttavia, due strutture sanitarie su cinque nel mondo non garantiscono ancora un servizio base di igiene delle mani durante l’erogazione delle cure, esponendo circa 3,4 miliardi di persone al rischio di infezioni.

L’uso improprio dei guanti – come indossarli per troppo tempo o tra un paziente e l’altro – compromette la prevenzione delle infezioni e aumenta in modo significativo i rifiuti ospedalieri. Basti pensare che un ospedale universitario in un Paese sviluppato può produrre fino a 1.600 tonnellate di rifiuti sanitari all’anno, parte dei quali derivano proprio dai guanti usati in eccesso.

Guanti sì, ma con criterio

I guanti, sebbene utili in situazioni a rischio (come il contatto con sangue o fluidi corporei), possono contaminarsi esattamente come le mani e devono essere utilizzati solo quando strettamente necessario. L’abuso di guanti, oltre a danneggiare l’ambiente, comporta anche costi elevati per lo smaltimento: la maggior parte dei guanti usati è considerata infettiva e deve essere incenerita ad alte temperature.

Le azioni raccomandate dall’OMS

Per migliorare l’uso corretto dei guanti e l’igiene delle mani, l’OMS chiede:

  • L’inclusione del rispetto dell’igiene delle mani tra gli indicatori nazionali di qualità dei sistemi sanitari entro il 2026;
  • L’allineamento alle linee guida dell’OMS su quando e come igienizzare le mani;
  • La formazione del personale sanitario sui “5 momenti per l’igiene delle mani”;
  • La riduzione dell’uso non necessario dei guanti per contenere i rifiuti sanitari;
  • La fornitura di guanti di qualità, ma solo nelle situazioni appropriate, e l’accesso all’igiene delle mani nel punto di cura.

Il messaggio finale dell’OMS è chiaro e diretto: “Potresti avere i guanti, ma l’igiene delle mani è sempre necessaria.”

LEGGI ANCHE