Guatelli Contemporaneo 2025: arte, memoria e sperimentazione si incontrano al Museo Ettore Guatelli

Guatelli Contemporaneo 2025: arte, memoria e sperimentazione si incontrano al Museo Ettore Guatelli

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Dal 24 maggio al 2 giugno, il Museo Ettore Guatelli di Ozzano Taro (Parma) apre le sue porte alla nuova edizione di Guatelli Contemporaneo 2025, una manifestazione che fonde passato e presente, tradizione e avanguardia, in un vibrante dialogo tra arte, cultura e memoria collettiva.

Promossa dalla Fondazione Museo Ettore Guatelli con il sostegno della Fondazione Cariparma, l’iniziativa si configura come un laboratorio culturale in cui il pensiero contemporaneo si intreccia con l’eredità del celebre etnografo emiliano.

Un viaggio tra riviste sperimentali e omaggi d’autore

Ad aprire la manifestazione, il 24 maggio alle ore 17:30, sarà la presentazione del ventesimo numero di BAU – Contenitore di Cultura Contemporanea, rivista d’artista di respiro internazionale nata nel 2004. A raccontarne genesi e evoluzione interverranno Guido Peruz e Antonino Bove, protagonisti di questo progetto editoriale collettivo che ha saputo intrecciare arti visive, poesia, design e pensiero critico.

A seguire, alle 18:00, un momento toccante e significativo: l’omaggio all’artista Daniel Spoerri, figura chiave del Nouveau Réalisme e padre della Eat Art. L’approfondimento sarà curato da Barbara Räderscheidt, direttrice artistica del museo Ausstellungshaus Spoerri in Austria, che guiderà il pubblico alla scoperta della poetica dell’artista recentemente scomparso.

La giornata si concluderà con l’inaugurazione dell’installazione “I Guerrieri della Notte”, tredici sculture in bronzo realizzate da Spoerri nel 1982 e ospitate nello spazio espositivo “La Stalla”. L’allestimento sarà visitabile fino al 2 giugno e offrirà una nuova interpretazione dello spazio museale, trasformandolo in un ambiente sospeso tra memoria e visione.

Arte, percezione e convivialità

Il 25 maggio, a partire dalle ore 18:00, l’artista e teorico Luca Rossi animerà un incontro dal titolo “Allenare Nuovi Occhi”, un invito a riflettere sulla consapevolezza e sulla percezione nel sistema dell’arte contemporanea. Rossi proporrà un momento interattivo in cui il pubblico sarà coinvolto in un dialogo critico sul ruolo delle istituzioni, del mercato e della critica nel determinare i percorsi dell’arte.

A seguire, alle 19:30, spazio alla multisensorialità con “Food Sound System” di Don Pasta (Daniele De Michele), un originale cookin’ DJ set che unisce cucina popolare, musica e narrazione in un’esperienza coinvolgente per tutti i sensi. De Michele, definito dal New York Times “uno dei più inventivi attivisti del cibo”, porterà al museo un evento che celebra le tradizioni culinarie italiane attraverso un linguaggio contemporaneo e performativo.

In chiusura, come da tradizione, un momento conviviale affidato alle sapienti mani dell’oste Diego Sorba, tra pane, Malvasia, salame fritto e Lambrusco.

Collezionismo e cultura materiale

Il 2 giugno alle 17:30, la manifestazione si concluderà con la tavola rotonda “La Passione del Collezionare”, in cui si discuterà del collezionismo tra antiquariato, arte e modernariato. Interverranno Stefano Spagnoli, artista e fondatore di Mercanteinfiera, Andrea Tinterri, direttore della rivista La Foresta, e Dario Cimorelli, editore e collezionista. Un’occasione per riflettere sul valore culturale e affettivo dell’atto di collezionare, in dialogo con la storia e la missione del museo.

Informazioni utili

📍 Museo Ettore Guatelli
Via Nazionale 130, Ozzano Taro – Collecchio (PR)
📞 +39 331 8050203
[email protected]
📅 Ingresso libero

Guatelli Contemporaneo 2025 si conferma come uno spazio vivo, dove la memoria materiale si intreccia con le urgenze del presente, restituendo al pubblico un’esperienza culturale densa, partecipata e profondamente significativa.

LEGGI ANCHE