“Matti d’Africa” di Michelangelo Bartolo

“Matti d’Africa” di Michelangelo Bartolo: un viaggio tra follia, umanità e tecnologia nel cuore del continente africano

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Da pochi giorni è in libreria Matti d’Africa. Appunti di viaggio di un medico digitale, il nuovo libro di Michelangelo Bartolo, edito da Infinito edizioni (124 pagine, 14 €). Un titolo che incuriosisce e scuote, come spesso fanno i buoni libri, spingendoci a guardare il mondo da un’angolazione meno scontata.

Con la sua prosa diretta e ironica, Bartolo – medico ospedaliero e pioniere della telemedicina – ci accompagna in un reportage autentico e sorprendente, frutto di oltre vent’anni di viaggi e cooperazione in Africa. Il suo sguardo è quello di un professionista che ha deciso di connettere due mondi: quello delle difficoltà sanitarie africane e quello delle competenze mediche europee. Lo fa tramite la Global Health Telemedicine, realtà da lui fondata, che oggi collega 51 centri in 16 Paesi africani con una rete di oltre 150 medici italiani.

“Matti d’Africa” di Michelangelo Bartolo
“Matti d’Africa” di Michelangelo Bartolo

Ma Matti d’Africa non è solo un diario professionale. È anche un confronto diretto con la fragilità umana: quella dei malati mentali che, in molti contesti africani, vengono ancora oggi esclusi, incatenati, spesso trattati come posseduti o vittime di sortilegi. Il libro dà voce anche all’azione di figure straordinarie come Grégoire Ahongbonon, soprannominato il “Basaglia d’Africa”, che da anni libera e cura migliaia di queste persone dimenticate, restituendo loro dignità e futuro.

Tra momenti drammatici e paradossali, Bartolo riesce a mostrarci come la tecnologia possa diventare uno strumento di incontro, non solo di diagnosi. Una medicina globale che non ha paura di sporcarsi le mani e di affrontare le barriere – culturali, logistiche, spirituali – con empatia e intelligenza.

L’introduzione di Giuseppe Quintavalle e la postfazione di Lorena Poldrugo incorniciano un’opera che, pur nella sua brevità, riesce a toccare corde profonde. Non solo un libro per chi lavora nella sanità o nella cooperazione, ma per chiunque voglia interrogarsi sul significato della cura in un mondo sempre più interconnesso, ma ancora profondamente diseguale.

“Un libro che racconta la possibilità di impiegare meglio le nostre risorse personali, non solo per restituire sorrisi e dignità, ma per guadagnare quella crescita umana che non sempre abbiamo la fortuna di raggiungere.” – Giuseppe Quintavalle

Matti d’Africa è insomma un piccolo libro dal grande respiro, che parla di follia, certo, ma anche di lucidità: quella di chi non si volta dall’altra parte.

Scheda del libro
Titolo: Matti d’Africa. Appunti di viaggio di un medico digitale
Autore: Michelangelo Bartolo
Editore: Infinito edizioni
Prezzo: €14,00
Pagine: 124
In libreria dal: 16 maggio 2025

LEGGI ANCHE