Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza

Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

C’è un filo rosso che lega la memoria storica alle storie di chi ha vissuto tempi difficili: è questo il cuore di Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza, il nuovo romanzo di Martina Galletta. Ambientato tra le due guerre mondiali, il libro intreccia la vita di una giovane ebrea romana e di un operaio comunista nella cornice tragica ma vibrante della Capitale durante gli anni più bui della storia italiana.

Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza
Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza

Una storia d’amore e Resistenza

Nel brano d’apertura, Libero — uno dei protagonisti — è descritto mentre lava una latrina in prigione, lottando per non soccombere alla disperazione. Insieme a Giuditta, il personaggio che dà il titolo al libro, vive una passione che va oltre il sentimento: è una comunione politica, morale, umana. Il romanzo racconta di coraggio, resistenza, dignità e desiderio di giustizia, sullo sfondo di una Roma spaccata dalla dittatura fascista e travolta dalle leggi razziali.

Con uno stile intenso e partecipato, Martina Galletta ci guida tra le vie del ghetto e le celle delle carceri politiche, tra le lotte partigiane e le speranze tradite, offrendo un affresco storico che parla anche al presente.

Un tributo alla Memoria

Non è solo una storia d’amore o di militanza: Giuditta è anche un tributo alle vittime delle leggi razziali e a tutti coloro che, durante la Resistenza, hanno sacrificato la loro vita per un futuro più libero. L’autrice costruisce un appello forte e necessario alla Memoria, alla giustizia e all’umanità. Un romanzo che fa riflettere e che risuona con forza nell’Italia di oggi.

Presentazione a Milano

Per chi volesse conoscere meglio l’autrice e il suo romanzo, Giuditta verrà presentato giovedì 29 maggio alle ore 18:00 presso la libreria Mondadori Bookstore di Milano, in Corso di Porta Romana 78-80. Martina Galletta dialogherà con Natalya Chesnova in un incontro aperto al pubblico.

  • Titolo: Giuditta. Il ghetto di Roma, la dittatura fascista, la Resistenza
  • Autrice: Martina Galletta
  • Editore: Infinito edizioni
  • Prezzo: €16,00
  • Pagine: 170

L’autrice

Martina Galletta è attrice, musicista e scrittrice. Milanese, ha lavorato in teatro, cinema e televisione. Appassionata di storia e politica, ha esordito come autrice nel 2022 con La dimora degli dèi. Giuditta è il suo secondo romanzo.

LEGGI ANCHE