Collecchio – Le serate estive del mercoledì si accendono al Museo Guatelli con la rassegna culturale “I mercoledì di luglio? Al Museo Guatelli”, cinque appuntamenti sotto le stelle tra spettacoli teatrali, concerti, letture e poesia. Un’occasione per vivere momenti fuori dal tempo, immersi nella suggestiva cornice del museo e accompagnati da fette d’anguria offerte al pubblico.

Il programma si apre mercoledì 2 luglio alle 21 con lo spettacolo teatrale “Un mese esatto. Viaggio nella pianura”, tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni. In scena l’attore Carlo Ferrari, che guiderà il pubblico in un viaggio onirico lungo la via pedemontana, tra racconti surreali, pozzi parlanti e naufragi interiori.
Mercoledì 9 luglio, spazio al teatro di figura con “Safari”, spettacolo per grandi e piccoli del Teatro Medico Ipnotico. La compagnia, guidata da Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini, racconterà le disavventure del capocomico Lomé, che cerca di dare nuova vita al suo teatrino. Le musiche sono di Luca Maini.

Il 16 luglio sarà dedicato a Pier Paolo Pasolini con lo spettacolo-concerto “Le belle bandiere; canto per la vita di Pasolini”. Gli artisti Rocco Rosignoli e Miriam Camerini celebreranno il poeta attraverso letture, canzoni e riflessioni tratte dalle sue opere, per riscoprirne la voce potente e attuale.
Mercoledì 23 luglio, si terrà la presentazione del libro “Quello che le donne chiedono” di Maria Luisa Bompani, in dialogo con Lia Simonetti. Letture a cura dei volontari dell’Associazione Amici di Ettore Guatelli. Un testo originale in cui a parlare sono le cose: oggetti del quotidiano che diventano chiavi per comprendere desideri e fragilità del nostro tempo.
Gran finale mercoledì 30 luglio con l’evento “Poesia che resiste”*, in collaborazione con l’Associazione Il Cercalibro. Ospite della serata il poeta curdo-siriano Hisam Jamil Allawi, da anni residente a Parma. La sua poesia racconta storie di esilio, resistenza e rinascita, tessendo un ponte tra la memoria e il futuro.
La rassegna è organizzata dal Museo Guatelli con il sostegno di Fondazione Monteparma e Carlo Oppici Soluzioni in verde, e la collaborazione di Fruits Park e Cuochi in Fuga. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, iniziano alle ore 21, e si tengono presso il Museo Guatelli, a Ozzano Taro di Collecchio (PR).
Per informazioni: tel. 350 128 7867 – [email protected]
In un tempo in cui la fruizione culturale rischia di diventare sempre più veloce e superficiale, il Museo Guatelli offre un’alternativa radicata nel territorio e nella lentezza: arte, narrazione e poesia si intrecciano a contatto con gli oggetti e la memoria, creando uno spazio di riflessione e comunità. Questa rassegna valorizza talenti locali e ospiti internazionali, promuove la cultura accessibile e propone un modo diverso di abitare il tempo libero. Un progetto da sostenere e condividere.