Bologna rilancia il commercio nel centro storico via libera ai progetti che tutelano il patrimonio

Bologna rilancia il commercio nel centro storico: via libera ai progetti che tutelano il patrimonio

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Il Comune di Bologna apre una nuova finestra per rilanciare il centro storico tutelando il suo patrimonio culturale. Da lunedì 1° luglio fino al 31 luglio 2025 sarà possibile presentare progetti speciali per avviare nuove attività commerciali all’interno del “nucleo di antica formazione” della città.

L’avviso pubblico, disponibile sul sito del Comune, è rivolto a chi desidera proporre iniziative compatibili con la tutela e la valorizzazione dell’identità storico-architettonica del centro cittadino. Si tratta di una deroga selettiva al divieto, in vigore fino al 30 giugno 2028, che vieta l’apertura di nuove attività appartenenti ad alcune categorie merceologiche, in particolare quelle alimentari.

Il bando nasce dal “Regolamento per l’esercizio del commercio nelle aree urbane di particolare valore culturale”, approvato nel maggio scorso. Il documento punta a contrastare fenomeni di degrado, omologazione commerciale e perdita di autenticità in aree di pregio. I progetti ammessi dovranno dimostrare di contribuire alla rigenerazione urbana, salvaguardando il decoro e l’identità del centro storico.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità per imprenditori, artigiani e creativi che vogliano investire in attività di qualità, capaci di dialogare con la storia di Bologna e al tempo stesso animare il tessuto urbano.

📅 Scadenza presentazione domande: 31 luglio 2025
📍 Area interessata: nucleo di antica formazione del centro storico
📝 Link al bando completo e modalità di candidatura:
Avviso pubblico sul sito del Comune di Bologna

ET.

LEGGI ANCHE