La vera storia di Malala: il libro più personale in uscita a ottobre

La vera storia di Malala: il libro più personale in uscita a ottobre 2025

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

La vincitrice del Premio Nobel per la Pace, Malala Yousafzai, pubblicherà il prossimo ottobre Finding My Way, un libro che lei stessa ha definito “il più personale” che abbia mai scritto. L’annuncio è arrivato tramite il suo profilo Instagram, dove Malala ha condiviso: “È un memoir disordinato, sincero, a volte dolorosamente divertente. Racconta di amicizia, del primo amore, di salute mentale e della scoperta di sé”.

La vera storia di Malala: il libro più personale in uscita a ottobre
La vera storia di Malala: il libro più personale in uscita a ottobre

Malala ha spiegato che, nonostante il mondo abbia conosciuto il suo nome quando aveva solo 15 anni, “nessuno conosceva davvero chi fossi”. E aggiunge: “Questa non è la storia che pensate di conoscere. È quella che aspettavo di raccontare da tanto tempo”.

Dalla violenza in Pakistan alla ribalta mondiale

Il volto di Malala è diventato noto in tutto il mondo dopo il brutale attentato subito nel 2012 da parte dei talebani pakistani, mentre si trovava su uno scuolabus nella valle di Swat, in Pakistan. Aveva denunciato pubblicamente il divieto imposto alle ragazze di frequentare la scuola, diventando un bersaglio dei militanti.

Trasferita d’urgenza nel Regno Unito per ricevere cure, ha continuato da lì la sua battaglia per l’istruzione femminile. A soli 17 anni, è diventata la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace, simbolo globale della lotta per i diritti delle bambine.

Una missione che continua ogni giorno

Oggi Malala è una voce autorevole per l’educazione femminile, una missione che lei stessa descrive come nata dalla sua lotta personale per poter studiare. “Combatto ogni giorno per i 122 milioni di ragazze che ancora non possono andare a scuola”, ha dichiarato.

La sua determinazione si scontra con una realtà drammatica: in Pakistan, oltre 26 milioni di bambini non frequentano la scuola, spesso a causa della povertà, secondo dati ufficiali. Nel frattempo, in Afghanistan, il governo talebano ha vietato l’accesso all’istruzione a ragazze e donne, una misura che l’ONU ha definito “apartheid di genere”.

Il nuovo libro di Malala promette di offrire uno sguardo inedito sulla sua vita privata, andando oltre la figura pubblica e il simbolo che tutti conosciamo. È un racconto di crescita personale, di vulnerabilità e di forza, scritto con il desiderio di mostrare la parte più umana di una ragazza diventata suo malgrado un’icona mondiale.

ET.

LEGGI ANCHE