Dal 3 al 5 ottobre, una tre giorni di formazione e confronto all’Università di Ferrara
Dal 3 al 5 ottobre Ferrara si trasformerà di nuovo in un laboratorio culturale a cielo aperto grazie ai workshop di Internazionale, inseriti nel calendario del festival di giornalismo organizzato dal settimanale Internazionale e dal Comune di Ferrara.
Anche quest’anno, professionisti del settore guideranno partecipanti e appassionati in lezioni pratiche di giornalismo, fotografia, podcast, editoria e molto altro. I workshop si svolgeranno in presenza, presso l’Università degli Studi di Ferrara, ogni mattina dalle 10 alle 13, per un totale di 9 ore di formazione a corso. Il costo per ciascun workshop è di 155 euro.
Le iscrizioni sono già aperte: basta compilare il modulo disponibile sul sito di Internazionale nella sezione dedicata.

Un’offerta formativa ampia e trasversale
Il programma 2025 dei workshop propone percorsi diversificati che spaziano dalla scrittura al digitale, con particolare attenzione alle questioni più attuali.
Tra le novità di quest’anno, il laboratorio “Lessico famigliare”, tenuto dalla scrittrice Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2025. Il corso esplora la letteratura familiare come chiave per raccontare storie personali che si trasformano in racconto collettivo e politico.
Di letteratura si occuperà anche “Voci palestinesi”, il workshop dell’arabista Elisabetta Bartuli dedicato agli scrittori palestinesi e alla loro produzione, spesso marginalizzata nel panorama editoriale occidentale.
Nel campo della narrazione per immagini, Stefano Bises, sceneggiatore di serie di successo come Gomorra e Esterno Notte, guiderà il laboratorio “Scrivere per il cinema e la fotografia”, svelando i retroscena della scrittura per audiovisivo.
Non manca il giornalismo d’inchiesta con “Come si scrive un reportage”, workshop a cura di Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, che condurrà i partecipanti attraverso le tecniche narrative per raccontare la realtà con uno sguardo unico.

Il giornalismo tra storia, attualità e tecnologia
Approfondire il ruolo della stampa e capire come cambia il mestiere del giornalista sono due fili conduttori dei corsi pensati per chi lavora o vuole lavorare nell’informazione.
Alexander Stille, collaboratore del New York Times, offrirà un viaggio nella storia della stampa americana con “La stampa statunitense alla prova del potere”.
Elisa Manacorda, per Agenzia17, guiderà il workshop “La scienza fa notizia”, per capire come comunicare con rigore e chiarezza temi scientifici complessi come intelligenza artificiale, fine vita, nucleare o Ogm.
Sul fronte delle nuove tecnologie, Alberto Puliafito curerà il corso “Le intelligenze artificiali al lavoro”, per riflettere sull’uso etico e pratico dell’IA nel giornalismo e nel lavoro culturale.
Lavori creativi e questioni sociali
La sezione dedicata ai lavori culturali propone tre laboratori:
- “Questione di sguardi” con la fotografa Martina Bacigalupo, per ripensare il modo in cui osserviamo il mondo attraverso la fotografia;
- “Come suona un podcast”, a cura del sound designer Michele Boreggi, che insegnerà a costruire paesaggi sonori efficaci;
- “Fare un libro”, con Marco Cassini, Gianluca Catalano e Tiziana Triana, un percorso sul mestiere dell’editore.
Spazio anche alle tematiche sociali con “Esercizi di cambiamento maschile”: il sociologo Stefano Ciccone, fondatore dell’associazione Maschile Plurale, affronterà stereotipi e dinamiche della violenza di genere, offrendo spunti per trasformare il discorso pubblico sulla mascolinità.
Infine, Sarah Barberis guiderà il laboratorio “Scrollare consapevole”, dedicato all’uso critico dei social media e al funzionamento degli algoritmi che influenzano la nostra quotidianità.
Informazioni pratiche
Dove: Università degli Studi di Ferrara
Quando: dal 3 al 5 ottobre 2025
Orario: ogni giorno dalle 10 alle 13
Durata: 9 ore per ciascun workshop
Costo: 155 euro
Iscrizioni: tramite modulo online sul sito di Internazionale nella sezione “workshop”
ET.