Il 29 agosto arriva nelle librerie italiane La voce del padrone. Un monologo, il nuovo libro di Francesco Pacifico, autore noto per la sua scrittura tagliente e anticonvenzionale.
Nel suo nuovo lavoro Pacifico racconta in prima persona cosa significhi per un uomo vivere e confrontarsi ogni giorno con il pensiero femminista. Non pretende di giudicare o dare risposte, ma mette in scena un racconto lucido e personale: «Questo monologo non stabilisce se è vero quello che dicono le femministe», spiega Pacifico nel libro. «Dice solo com’è, per me, vivere tra loro. L’ho chiamato La voce del padrone perché quando vivi con una femminista non c’è amnistia, non c’è pace sociale. Sei stato, sei e rimani il padrone».

Con uno stile ibrido tra saggio, confessione e brano musicale, Pacifico stesso lo definisce «una canzone che finge di avere una teoria» il libro riflette sui nuovi equilibri tra uomini e donne, sulle relazioni affettive, sul potere e sulla trasformazione dei ruoli sociali.
La voce del padrone si sviluppa come una ricostruzione dopo il crollo di un sistema: «La donna femminista è un meteorite caduto sul mondo», scrive Pacifico. Da quel “cumulo di macerie” nasce però la possibilità di rapporti più liberi, creativi, non più dominati dagli schemi imposti dall’industria culturale o dai modelli tradizionali.

FRANCESCO PACIFICO
Dettagli del libro
- Titolo: La voce del padrone. Un monologo
- Autore: Francesco Pacifico
- Casa editrice: NN Editore
- Pagine: 152
- Prezzo: 18 euro
- Data di uscita: 29 agosto 2025
- Disponibile: in tutte le librerie e store online
ET.