Addio alla carta d’identità fisica? Gli Emirati puntano tutto sulla versione digitale con riconoscimento facciale

Addio alla carta d’identità fisica? Gli Emirati puntano tutto sulla versione digitale con riconoscimento facciale

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Negli Emirati Arabi Uniti si va verso l’eliminazione della necessità di mostrare fisicamente la Emirates ID per accedere ai servizi essenziali. Le autorità stanno infatti lavorando a un nuovo sistema di identificazione digitale basato sul riconoscimento facciale e su tecnologie biometriche, che potrebbe entrare in funzione entro un anno.

Addio alla carta d’identità fisica? Gli Emirati puntano tutto sulla versione digitale con riconoscimento facciale
Addio alla carta d’identità fisica? Gli Emirati puntano tutto sulla versione digitale con riconoscimento facciale

Il nuovo sistema permetterà ai cittadini e ai residenti di accedere a servizi bancari, sanitari, alberghieri e nel settore delle telecomunicazioni, utilizzando solo la propria identità digitale.

A confermarlo è l’Autorità Federale per l’Identità, la Cittadinanza, la Dogana e la Sicurezza dei Porti (ICP), impegnata ad ampliare l’uso della cosiddetta e-Emirates ID — la versione elettronica della carta d’identità tradizionale — in numerosi settori chiave.

Il tema è stato sollevato durante una sessione del Consiglio Nazionale Federale (FNC), dove il deputato Adnan Al Hammadi ha espresso preoccupazione per l’obbligo ancora vigente di mostrare la Emirates ID fisica. Secondo Al Hammadi, questa prassi rappresenta un ostacolo per molti residenti: serve ancora per ricevere cure mediche, per effettuare operazioni bancarie e per registrarsi negli hotel.

“Serve una soluzione rapida ed efficace per rendere più semplice e veloce il processo di verifica dell’identità nei settori fondamentali,” ha dichiarato Al Hammadi.

In risposta, il ministro di Stato per gli Affari del Consiglio Nazionale Federale, Abdul Rahman Al Owais, ha spiegato che l’e-Emirates ID è già utilizzata in molti servizi e che l’ICP sta lavorando per estenderla ulteriormente, dando priorità proprio ai settori segnalati dal Consiglio.

Già nel 2021, durante l’evento GITEX, era stato introdotto il riconoscimento facciale sull’app UAEPASS — il sistema nazionale di identità digitale — che consente di accedere in modo sicuro a numerosi servizi pubblici e privati. Attraverso questa app è anche possibile richiedere la versione digitale dei propri documenti ufficiali, inclusa la e-Emirates ID, archiviata in modo sicuro sullo smartphone.

L’ICP ha ammesso che restano delle sfide tecniche, soprattutto in materia di verifica dell’identità, ma sta collaborando con partner pubblici e privati per testare e migliorare i sistemi biometrici, e per spingere l’adozione della tecnologia in tutti i settori coinvolti.

L’approccio dell’autorità si basa sul rispetto delle leggi in materia di protezione dei dati e sulla garanzia di trasparenza, così da rafforzare la fiducia dei cittadini e tutelare i benefici dei servizi digitali per tutti gli utenti.

LEGGI ANCHE