Bologna, 2 luglio 2025 – Contro le ondate di calore sempre più frequenti, il Comune di Bologna lancia una misura innovativa e concreta: cento alberi verranno installati in sette piazze del centro storico per offrire ombra e migliorare il microclima urbano. Il progetto partirà nei prossimi dieci giorni e resterà attivo fino a settembre.

L’intervento riguarda piazze tra le più frequentate e simboliche della città:
- Piazza Nettuno
- Piazza Re Enzo
- Piazza Galvani
- Piazza della Mercanzia
- Piazza de’ Celestini
- Piazzetta Guazzaloca
- Piazza del Francia
Le piante – alte tra i 4 e i 5 metri, con una circonferenza di tronco di 20-25 cm – verranno collocate temporaneamente e, al termine dell’estate, saranno piantate definitivamente nei giardini di nidi e scuole dell’infanzia comunali.
Il Sindaco firmerà nei prossimi giorni un’ordinanza contingibile e urgente ai sensi dell’art. 54 del TUEL per autorizzare il posizionamento straordinario degli alberi. Il costo totale dell’operazione è di 128.000 euro, finanziato tramite il Fondo per la riparazione e l’adattamento climatico.
Tra le specie scelte per l’installazione temporanea: Osmanto, Ligustro, Acero di Freeman, Acero campestre e Carpino, piante in grado di adattarsi al clima urbano e offrire ombra densa.
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di adattamento urbano ai cambiamenti climatici. Oltre a offrire sollievo immediato ai cittadini, il progetto ha una visione a lungo termine, poiché gli alberi andranno poi ad arricchire i giardini scolastici, contribuendo al benessere dei più piccoli. È un segnale concreto che le città possono trasformarsi in modo sostenibile, anche con soluzioni semplici e replicabili.
ET.