Cina cresce la trasparenza amministrativa e il coinvolgimento dei cittadini

Cina, il governo spinge sulla trasparenza per rafforzare il consenso e la legalità

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Cina: cresce la trasparenza amministrativa e il coinvolgimento dei cittadini

Nel corso del 2023, le autorità cinesi hanno compiuto progressi significativi in materia di trasparenza amministrativa e coinvolgimento dei cittadini, secondo uno studio del Center for Studies of National Index of the Rule of Law, un ente collegato all’Accademia Cinese delle Scienze Sociali.

La valutazione ha preso in esame le pratiche di pubblicazione delle informazioni da parte di 48 ministeri centrali, 31 governi provinciali, 293 città e 120 amministrazioni locali, analizzando aspetti come i processi decisionali democratici, la regolamentazione amministrativa, il miglioramento del welfare e la qualità dell’ambiente economico.

Secondo il rapporto, le istituzioni pubbliche hanno aumentato la trasparenza nelle fasi decisionali e rafforzato i canali digitali per la diffusione di documenti, bozzetti normativi e aggiornamenti sulla regolamentazione. Particolare attenzione è stata riservata alla semplificazione amministrativa e all’accesso delle imprese e dei cittadini alle informazioni.

Tra i ministeri che si sono distinti per efficacia nella trasparenza figurano l’Amministrazione Doganale, il Ministero della Gestione delle Emergenze, quello dei Trasporti, delle Finanze, della Sicurezza Sociale e il Ministero dell’Industria e dell’Innovazione Tecnologica. A livello regionale, spiccano le amministrazioni di Shanghai, Pechino, Guangdong, Zhejiang e Jiangsu, considerate tra le più virtuose.

Il 96% dei governi provinciali e oltre il 90% di quelli municipali e di contea hanno creato sezioni dedicate alla pubblicazione preventiva delle decisioni, mentre circa l’80% degli enti ha iniziato a pubblicare bozze normative corredate da spiegazioni, un passo importante per favorire il confronto pubblico prima dell’adozione di nuove misure.

Secondo Lyu Yanbin, direttore del Dipartimento di Studio sulla Situazione Nazionale del Diritto presso l’Istituto di Legislazione della CASS, “la trasparenza va intesa come un processo orientato al cittadino: le informazioni devono essere accessibili, comprensibili e facilmente rintracciabili.”

Tuttavia, il rapporto sottolinea che restano margini di miglioramento, in particolare per rafforzare la fiducia della popolazione e garantire un’amministrazione sempre più fondata sul diritto e sulla responsabilità pubblica.

Articolo basato sul report pubblicato da CD, con fonti del Center for Studies of National Index of the Rule of Law (CASS).

LEGGI ANCHE