La Cina guida la conservazione globale delle zone umide con 903 nuovi parchi nazionali

Cina istituisce 903 parchi nazionali delle zone umide, proteggendo 2,4 milioni di ettari

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

La Cina guida la conservazione globale delle zone umide con 903 nuovi parchi nazionali

Negli ultimi vent’anni, la Cina ha compiuto significativi progressi nella tutela ambientale, istituendo 903 parchi nazionali delle zone umide che proteggono oltre 2,4 milioni di ettari di ecosistemi fondamentali per la biodiversità. Questi parchi offrono rifugio a specie in pericolo come la cicogna nera e il mergano cinese, contribuendo alla conservazione della fauna selvatica.

La Cina guida la conservazione globale delle zone umide con 903 nuovi parchi nazionali
La Cina guida la conservazione globale delle zone umide con 903 nuovi parchi nazionali

Durante il Simposio Internazionale sulla Conservazione delle Zone Umide tenutosi a Hangzhou, è stato sottolineato l’impegno della Cina nel bilanciare la protezione ecologica con lo sviluppo sostenibile. Oltre il 90% di questi parchi è accessibile gratuitamente al pubblico, promuovendo l’ecoturismo, l’educazione ambientale e attività culturali.

Dal 2012, la Cina ha avviato oltre 3.700 progetti di restauro delle zone umide, recuperando più di un milione di ettari di habitat naturali. Il Parco Nazionale delle Zone Umide di Xixi a Hangzhou è un esempio emblematico: trasformato da frutteto inquinato a santuario della biodiversità, ha attirato oltre 55 milioni di visitatori e generato significativi benefici economici per la regione.

Con 82 zone umide riconosciute a livello internazionale e 58 siti di importanza nazionale, la Cina si posiziona come leader globale nella governance delle zone umide. Iniziative come la conservazione delle mangrovie e il controllo delle specie invasive rafforzano ulteriormente questo ruolo.

L’approccio cinese dimostra che è possibile coniugare la conservazione ambientale con lo sviluppo economico, offrendo un modello replicabile per altri paesi impegnati nella tutela degli ecosistemi naturali.

LEGGI ANCHE