Cosa fare a Bologna dal 4 al 10 luglio: concerti, cinema e festival da non perdere

Cosa fare a Bologna dal 4 al 10 luglio: concerti, cinema e festival da non perdere

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Bologna – La settimana dal 4 al 10 luglio si preannuncia ricca di appuntamenti per la rassegna Bologna Estate 2025, con spettacoli teatrali, concerti, cinema sotto le stelle, incontri culturali e performance in luoghi simbolici della città e della provincia. Un’offerta che coniuga riflessione, intrattenimento e valorizzazione del territorio.

Cosa fare a Bologna dal 4 al 10 luglio: concerti, cinema e festival da non perdere
Foto di Lorenzo Burlando Cineteca di Bologna

Le Notti delle Sementerie: dieci anni di teatro in campagna

Dal 4 luglio al 3 agosto torna nel teatro di paglia di Crevalcore Le Notti delle Sementerie, festival che celebra la sua decima edizione. In programma 17 serate con spettacoli storici, feste teatrali e il ritorno dell’ormai classico Sogno di una notte di mezza estate in versione itinerante e partecipata.
📍 Crevalcore (BO)
🎫 Info su: Sementerie 2025

Lupo Festival: musica e memoria a Monte Sole

Dal 4 al 6 luglio, il Parco Storico di Monte Sole a Marzabotto ospita la seconda edizione del Lupo Festival. Un evento che unisce musica, teatro e impegno civile: sul palco Max Gazzè con Musicae Loci, i Quintorigo con John De Leo e altri artisti.
📍 Parco di Monte Sole, Marzabotto
🎫 Programma completo: Lupo Festival 2025

Teatro civile a Salus Space: Lo Zoo di Gaza

Il 4 luglio alle 21, Lo Zoo di Gaza racconta la guerra vista dagli occhi di un padre che protegge la figlia trasformando l’orrore in favola. Ingresso gratuito.
📍 Salus Space, via Malvezza, Bologna
🎫 Ingresso libero

Delta V in concerto al BOtanique

Sempre il 4 luglio, alle 21.30, i Delta V salgono sul palco del BOtanique con il tour Nazisti dell’Illinois, brano manifesto contro l’appiattimento culturale.
📍 Giardini di via Filippo Re, Bologna
🎫 Info: Delta V live

Creatività analogica alla Montagnola

Domenica 6 luglio alle 18 torna Cortocircuito, la festa della creatività artigianale e indipendente: musica in vinile, fotografia analogica, autoproduzioni e convivialità al parco della Montagnola.
📍 Bologna
🎫 Ingresso libero

Musica d’autore a Imola con il Quartetto Saxophonie

Il 6 luglio alle 16 il Parco dell’Istituto Montecatone a Imola ospita il Quartetto Saxophonie, con brani di Piazzolla, Morricone e Rota.
📍 Imola
🎫 Rassegna Emilia Romagna Festival: Info qui

Evì Evàn: la festa greco-italiana

Alle 21 dello stesso giorno, la band italo-greca Evì Evàn porta la sua energia musicale al Parco della Montagnola per la rassegna Frida nel Parco.
📍 Bologna
🎫 Ingresso libero

Cinema e architettura: Gae Aulenti protagonista

Lunedì 7 luglio alle 21 proiezione del documentario Sinceramente, Gae, dedicato alla celebre architetta italiana. Introducono la serata Nina Artioli e Nina Bassoli.
📍 Serre dei Giardini Margherita, Bologna
🎫 Ingresso libero

Tra ville e castelli: un viaggio nel paesaggio bolognese

Martedì 8 luglio alle 20.30, Villa Lambertini Mattei ospita una conferenza sulla storia del paesaggio rurale bolognese dal Medioevo al XIX secolo.
📍 San Lazzaro di Savena
🎫 Ingresso libero

Il pianismo di Fülöp Ránki: recital a Bologna

Lo stesso giorno alle 21, recital del giovane pianista ungherese Fülöp Ránki, talento emergente della scena classica, per Pianofortissimo & Talenti.
📍 Bologna Festival
🎫 Info: Fülöp Ránki

Out There: il nuovo film di ZimmerFrei

Il 9 luglio alle 18 anteprima del film Out There. The Bulgarian Loop, girato nel confine tra Bulgaria, Grecia e Turchia. Proiezione al Padiglione de l’Esprit Nouveau.
📍 Bologna
🎫 Evento gratuito – prenotazione consigliata

Cinema all’aperto: Milk di Gus Van Sant

Alle 21.15, nello spazio estivo di Sasso Marconi, proiezione di Milk, film biografico sul primo politico dichiaratamente gay negli Stati Uniti.
📍 Borgo Fontana, Sasso Marconi
🎫 Ingresso libero

10 luglio: musica e memoria con Istantanea [9]

Giovedì 10 luglio, alle 21.15, il collettivo Istantanea si esibisce davanti al Museo per la Memoria di Ustica. Dalle 19.30 cena solidale e, alle 20, visita guidata gratuita al museo (prenotazione obbligatoria a [email protected] entro le 13 del 9 luglio).
📍 Museo per la Memoria di Ustica, Bologna
🎫 Ingresso libero – prenotazione visita: [email protected]

Questa settimana si distingue per la varietà e l’intensità delle proposte: Bologna e la sua provincia si confermano crocevia di cultura, impegno civile e sperimentazione. Il mix di memoria storica e linguaggi contemporanei, dall’architettura alla musica d’avanguardia, rende Bologna Estate non solo una rassegna di intrattenimento, ma uno specchio dell’identità culturale e sociale del territorio.

ET.

LEGGI ANCHE