Cosa fare a Novellara dal 4 al 6 luglio Summer Fest, mercatino e musei aperti

Cosa fare a Novellara dal 4 al 6 luglio: Summer Fest, mercatino e musei aperti

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Dal 4 al 6 luglio Piazza Unità d’Italia si trasforma in un’arena a cielo aperto con sport estivi, ospiti d’eccezione, street food e iniziative sociali. Domenica spazio anche all’antiquariato e ai musei della Rocca.

Novellara si prepara a vivere un fine settimana ricco di energia e cultura con il ritorno del Novellara Summer Fest, in programma da venerdì 4 a domenica 6 luglio nella centralissima Piazza Unità d’Italia. L’evento porterà nel cuore del paese sport estivi come splash volley, basket, beach tennis e calcetto saponato, il tutto animato da musica dal vivo e food truck.

Attesi anche due nomi noti del panorama sportivo italiano: Alessandro Mamoli, giornalista di Sky Sport, e Tommaso Marino, voce autorevole del basket italiano. I due dialogheranno con il pubblico, intrecciando racconti di sport e vita vissuta.

Il festival, già anticipato da una partecipata anteprima il 30 giugno, è organizzato con il patrocinio del Comune di Novellara.

Un messaggio sociale contro il gioco d’azzardo

A rendere l’iniziativa ancora più significativa è la presenza della Cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, che partecipa con una campagna di sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo. Presso il loro stand, i cittadini potranno ricevere materiale informativo e un piccolo gadget simbolico. L’obiettivo è chiaro: vincere davvero significa tutelare la propria salute – anche quella economica.

Domenica tra antiquariato e musei

Domenica 6 luglio, in concomitanza con il festival, torna anche lo storico Mercatino dell’Antiquariato nel centro storico: decine di espositori proporranno oggetti unici tra abbigliamento, mobili, stampe e vinili. L’appuntamento è dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio.

Sempre domenica, il pubblico potrà visitare gratuitamente il Museo Gonzaga (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00), l’Acetaia Comunale e la Mostra della Civiltà Contadina (dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30), entrambe ospitate nella suggestiva Rocca dei Gonzaga.

ET.

LEGGI ANCHE