EcoSanFra 2025 a Perugia programma, ospiti e temi del festival sulla sostenibilità

EcoSanFra 2025 a Perugia: programma, ospiti e temi del festival sulla sostenibilità

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Dal 25 al 27 settembre, Perugia ospiterà la seconda edizione di EcoSanFra, il festival dedicato alla sostenibilità che trasforma San Francesco al Prato in un laboratorio di idee, esperienze e visioni. Tema di quest’anno: “Fratello Sole”, simbolo di vita, energia e connessione con la natura, ispirato al Cantico delle Creature di San Francesco.

EcoSanFra 2025 a Perugia programma, ospiti e temi del festival sulla sostenibilità
EcoSanFra 2025 a Perugia programma, ospiti e temi del festival sulla sostenibilità

Il festival, promosso da Mea Concerti con la collaborazione di Fattoria Creativa, Regusto, Rai Umbria e il sostegno della Camera di Commercio dell’Umbria, propone oltre 30 ospiti e quattro panel tematici su clima, energia, salute urbana, agrovoltaico, innovazione e linguaggio. La manifestazione rappresenta un momento di confronto sul presente e futuro del pianeta, con una forte attenzione al ruolo dei territori e delle comunità locali.

Tra gli ospiti più attesi figurano il botanico Stefano Mancuso, con una lectio magistralis sull’intelligenza delle piante, ed esperti come Enrico Giovannini, Antonio Ereditato, Pierluigi Sassi, Paolo Iabichino e Angelica De Vito.

Sei i temi principali dell’edizione 2025:

  • Tecnologia ed energia intelligente
  • Comunità energetiche rinnovabili
  • Isole di calore e salute urbana
  • Cambiamenti climatici e migrazioni
  • Clima, agricoltura e foreste
  • Linguaggio e sostenibilità, a 800 anni dal Cantico

Il programma prevede anche due eventi curati dalla Camera di Commercio dell’Umbria per riflettere su fonti rinnovabili e ruolo delle imprese nella transizione energetica. Un’attenzione speciale sarà dedicata alle nuove generazioni con l’intervento del conduttore Mario Acampa, che incontrerà studenti e docenti per uno spettacolo interattivo dal titolo Fuoco Sacro.

Le istituzioni sostengono EcoSanFra

Durante la presentazione del festival, svoltasi il 24 giugno al Centro servizi Galeazzo Alessi, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi ha sottolineato l’importanza di “una rivoluzione culturale per affrontare le sfide ambientali”, mentre la consigliera regionale Maria Grazia Proietti ha definito EcoSanFra “un percorso che semina consapevolezza”. Il segretario della Camera di Commercio Federico Sisti ha ricordato come l’Umbria debba raccontarsi attraverso il suo impegno ambientale e umano, mentre il direttore di Rai Umbria Giovanni Parapini ha ribadito il ruolo del servizio pubblico nella sensibilizzazione dei cittadini, specie dei giovani.

EcoSanFra è molto più di un evento culturale: rappresenta un’opportunità concreta per Perugia e l’Umbria di mettersi al centro di un dibattito cruciale per il nostro tempo. In un’epoca segnata da crisi ambientali, sanitarie ed economiche, la sostenibilità è una scelta obbligata, ma può anche essere motore di innovazione, inclusione e rinascita. Il festival rafforza l’identità del territorio, favorisce il dialogo tra istituzioni, cittadinanza e imprese, e trasforma il patrimonio spirituale di San Francesco in un messaggio laico e universale, attuale e urgente.

📍 Dove: San Francesco al Prato, Perugia
📅 Quando: dal 25 al 27 settembre 2025
🎟 Ingresso: libero, salvo diversamente indicato nei singoli eventi (verifica sul sito ufficiale)
Accessibilità: l’area è accessibile, ma si consiglia di consultare gli organizzatori per eventuali esigenze specifiche

LEGGI ANCHE