L’Egitto rafforza il legame con l’Africa strategie governative per l’integrazione economica continentale

Egitto e Africa: nuove strategie per investimenti e commercio intra-continentale

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Il governo egiziano sta lavorando a nuove strategie sostenibili per favorire gli investimenti e rafforzare l’integrazione commerciale tra i Paesi africani. L’obiettivo è creare partenariati solidi con attori chiave del continente, come il Marocco, per dare impulso agli scambi economici intra-africani. Lo ha dichiarato Hossam Heiba, presidente della General Authority for Investment and Free Zones (GAFI), durante il convegno “Connecting Markets to Build the Future” organizzato dal gruppo bancario Attijariwafa Bank.

Tra le misure più imminenti, è previsto il lancio nei prossimi giorni di una piattaforma digitale unica per il rilascio delle licenze agli investitori. Questo strumento collegherà in modo diretto tutti gli enti coinvolti nell’approvazione dei permessi necessari, semplificando e velocizzando le procedure burocratiche per chi vuole fare impresa in Egitto.

All’evento hanno partecipato anche figure di rilievo del mondo politico ed economico africano, tra cui Hala El-Said (consigliera del presidente egiziano per lo sviluppo economico), dirigenti di Attijariwafa Bank, rappresentanti delle autorità per la promozione degli investimenti di Senegal e Camerun, e imprenditori del settore privato.

Amedeo Abunaw, della Camera per la promozione degli investimenti del Camerun, ha evidenziato i vantaggi offerti dal suo Paese, grazie all’adesione a blocchi economici regionali come la Comunità Economica dell’Africa Occidentale (ECOWAS) e l’Area di Libero Scambio Continentale Africana (AfCFTA). Il Camerun si conferma un hub commerciale strategico per l’Africa centro-occidentale, soprattutto per i Paesi senza sbocco sul mare come Ciad e Repubblica Centrafricana.

Abunaw ha inoltre lodato l’iniziativa del gruppo Attijariwafa Bank di istituire il “Club Africa Development” in diversi Paesi africani, tra cui l’Egitto e il Camerun. Questo network promuove il dialogo e lo scambio di opportunità tra investitori e istituzioni del continente.

Moustapha Cissé, vice direttore dell’agenzia senegalese per la promozione degli investimenti (APIX-S.A.), ha invitato gli imprenditori egiziani a esplorare nuove opportunità in Senegal, in settori strategici come la trasformazione alimentare, l’energia, il digitale, il turismo e l’industria farmaceutica. Ha annunciato l’intenzione di organizzare a breve un forum bilaterale Senegal-Egitto a Dakar, in collaborazione con GAFI, per identificare ambiti di cooperazione prioritaria.

Anche il settore privato egiziano ha fatto sentire la propria voce. Hani Berzi, presidente di Edita Food Industries, ha sottolineato il ruolo cruciale dei consigli per l’export e delle fiere commerciali nel supportare le aziende egiziane intenzionate a espandersi in Africa. Attualmente, il 15% delle esportazioni egiziane è destinato ai mercati africani, ma – secondo Berzi – questa quota può crescere. Serve però una maggiore conoscenza delle abitudini di consumo locali, più garanzie finanziarie, infrastrutture migliori e alleanze solide con partner locali per superare ostacoli burocratici e logistici.

LEGGI ANCHE