India e Pakistan sull'orlo del conflitto una riflessione sulle responsabilità condivise

India-Pakistan: analisi delle tensioni dopo l’attacco di Pahalgam e il pericolo di escalation nucleare

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Chi vincerà la guerra? Una riflessione oltre la retorica nazionalista.

Dopo l’attacco terroristico del 22 aprile 2025 a Pahalgam, in cui 26 turisti sono stati uccisi, le tensioni tra India e Pakistan hanno raggiunto livelli critici. Entrambe le nazioni si accusano reciprocamente, alimentando una retorica nazionalista che rischia di oscurare la verità e impedire una risoluzione pacifica.

India e Pakistan sull'orlo del conflitto una riflessione sulle responsabilità condivise
India e Pakistan sull’orlo del conflitto una riflessione sulle responsabilità condivise

In questo clima, la popolazione di entrambi i paesi è esposta a narrazioni unilaterali che demonizzano l’altro, mentre le voci moderate vengono spesso ignorate o represse. Le emozioni prevalgono sulla razionalità, e la possibilità di un conflitto armato diventa sempre più concreta.

La storia ci insegna che in ogni guerra ci sono solo perdenti tra le popolazioni civili, mentre l’industria bellica e gli interessi politici ne traggono profitto. È fondamentale che entrambe le nazioni riconoscano i propri errori e lavorino insieme per evitare un’escalation che potrebbe avere conseguenze catastrofiche non solo per loro, ma per l’intera regione.

LEGGI ANCHE