Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Italia Pier Vittorio Tondelli”: sabato 10 dicembre, la “Giornata Tondelli” 2022 a Correggio, Palazzo dei Principi.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

È incentrata sui diversi linguaggi delle varie arti della contemporaneità “Giornata Tondelli”, promossa dal Comune di Correggio, a Palazzo dei Principi, sabato 10 dicembre 2022.


L’apertura della giornata – alle ore 9,30 – come di consueto è affidata al Seminario Tondelli, giunto quest’anno alla ventiduesima edizione, che offre a giovani studiosi e appassionati la possibilità di presentare al pubblico alcuni tra i più recenti studi e interventi critici sullo scrittore correggese. Coordinati da Gino Ruozzi, interverranno Giovanni Betti, Jessy Simonini, Melody Medaglia, Christoph Flechl, Ludovico Fiamozzi, Gianni Cimador e Aymeric Dorier.


Cinque, invece, gli interventi previsti nel pomeriggio, dalle ore 15 – dopo i saluti istituzionali di Gabriele Gavazzi, sub commissario del Comune di Correggio – per “Arti e linguaggi“: si comincia con la proiezione della versione rimasterizzata My sweet camera, docu liberamente ispirato al racconto “My sweet car”, con lo studioso Jessy Simonini e il regista Ranuccio Sodi; a seguire, “I linguaggi della controcultura nella Bologna Anni ‘80“, con interventi di Oderso Rubini, produttore musicale, e Fabio Testoni, musicista; “Gli Anni Ottanta e la merce perfetta“: lo scrittore Giacomo Papi, autore di “Italica” (Rizzoli, 2022), dialoga con Ranuccio Sodi; “2022 anno di centenari letterari: da Verga a La Capria“, intervento di Gino Ruozzi; infine “Danzare gli Anni Ottanta“, con il coreografo Mauro Bigonzetti. E proprio una coreografia di Bigonzetti, chiude la giornata al Teatro Asioli, alle ore 20,30, quando va in scena Ballade“, un “omaggio” a Pier Vittorio Tondelli di MM Contemporary Dance Company.

LEGGI ANCHE