La tutela internazionale dei diritti umani, La responsabilità degli Stati e il governo mondiale

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Le parole sono pietre, adesso più che mai: per questo è fondamentale conoscerle a fondo e sapere come usarle.

 

Affermati nel 1948 dalla Dichiarazione universale e difesi dalla Comunità internazionale, i diritti umani sono proclamati e violati, celebrati e calpestati ogni giorno. Questo libro offre una guida per districarsi tra i meccanismi di garanzia – dall’Onu alla Corte europea, alla Commissione africana – segnalandone i punti di forza e le debolezze. Se nel Ventesimo secolo sono state gettate le basi normative per la tutela internazionale dei diritti umani, riusciremo nel prossimo futuro a dare più concretezza ai diritti in tutte le regioni del mondo?

L’Autore
Salvatore Zappalà insegna Diritto internazionale nell’Università di Catania.

pp. 170, € 13  – Casa editrice: il Mulino

LEGGI ANCHE

“Il conte di ponte Sisto” di Maurizio Milazzo

Romanzo di delitto e castigo, di falsità e riscatto, Il conte di ponte Sisto narra delle doppiezze e dei tradimenti di cui sono vittime il giovane programmatore precario Fabio e l’anziano senza fissa dimora