Mostra fotografica di Roya Heydari: Le pratiche della resistenza delle donne dall’Afghanistan all’Europa

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

𝐅𝐒𝐧𝐨 𝐚π₯π₯’𝟏𝟏 ππ’πœπžπ¦π›π«πž a Palazzo deiΒ Musei Civici di Reggio EmiliaΒ Γ¨ possibile visitare la 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐒𝐜𝐚 𝐝𝐒 π‘πŽπ˜π€ π‡π„π˜πƒπ€π‘πˆ, che si inserisce nell’ambito della rassegna “Cercando la libertΓ . Storie di diritti negati: le pratiche della resistenza delle donne dall’Afghanistan all’Europa”.

Roya Heydari Γ¨ una fotografa e filmmaker afghana con una decennale esperienza professionale, ha lavorato con diverse organizzazioni nazionali ed internazionali e svolto incarichi come fotoreporter freelance. Racconta le storie delle realtΓ  locali dell’Afghanistan e si focalizza principalmente su donne e bambini ritraendo le sfide che la popolazione ha fronteggiato a causa della guerra, senza rinunciare a raccontare la bellezza e la forza della sua terra. Attraverso i suoi lavori fotografici raccoglie fondi per le persone bisognose nelle aree piΓΉ remote dell’Afghanistan. Dopo la caduta di Kabul, nell’agosto del 2021, Γ¨ dovuta scappare e attualmente vive a Parigi dove porta avanti la sua arte e il suo impegno.

β€œπΏπ‘Ž π‘“π‘œπ‘‘π‘œπ‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘“π‘–π‘Ž 𝑒̀ 𝑒𝑛 π‘šπ‘’π‘§π‘§π‘œ π‘π‘’π‘Ÿ 𝑒𝑛 𝑓𝑖𝑛𝑒. πΌπ‘œ π‘£π‘œπ‘”π‘™π‘–π‘œ π‘šπ‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘π‘œπ‘ π‘Ž 𝑒̀ π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘Žπ‘ π‘‘π‘œ 𝑑𝑖 𝑒𝑛 π‘π‘Žπ‘’π‘ π‘’ π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘‘π‘‘π‘œ π‘‘π‘Ž 𝑑𝑒𝑐𝑒𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑖 π‘”π‘’π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘Ž, 𝑒 π‘žπ‘’π‘’π‘™π‘™π‘œ π‘β„Žπ‘’ π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘Žπ‘›π‘’ π‘ π‘œπ‘›π‘œ 𝑙𝑒 π‘π‘’π‘Ÿπ‘ π‘œπ‘›π‘’. 𝑁𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘šπ‘–π‘’ π‘“π‘œπ‘‘π‘œ π‘›π‘œπ‘› 𝑐’𝑒̀ π‘”π‘–π‘’π‘‘π‘–π‘§π‘–π‘œ, π‘›π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘Ž π‘£π‘–π‘‘π‘‘π‘–π‘šπ‘Ž. π‘†π‘œπ‘™π‘œ π‘π‘’π‘Ÿπ‘ π‘œπ‘›π‘’ π‘β„Žπ‘’ π‘£π‘–π‘£π‘œπ‘›π‘œ π‘π‘œπ‘› 𝑙𝑒 π‘œπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘’π‘›π‘–π‘‘π‘ŽΜ€ π‘β„Žπ‘’ β„Žπ‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘Ž π‘‘π‘–π‘ π‘π‘œπ‘ π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’.”

Orari di apertura: venerdì, sabato, domenica 10.00-18.00
ingresso gratuito

Partner:Β Iniziativa laicaΒ | Casa d’altri | Associazione Nondasola
Sponsor:Β CoopserviceΒ |Β Pro Music Srl
Con il sostegno di:Β Regione Emilia-Romagna

LEGGI ANCHE

Il viaggio di Helmut di Giampiero Cilione

Il libro: 1943-1945. Come uno sguardo, che risale lentamente una mappa dell’Italia stesa su un ampio tavolo, Helmut, giovane soldato della Wermacht, attraversa la penisola

“Il conte di ponte Sisto” di Maurizio Milazzo

Romanzo di delitto e castigo, di falsitΓ  e riscatto,Β Il conte di ponte SistoΒ narra delleΒ doppiezzeΒ e deiΒ tradimentiΒ di cui sono vittime ilΒ giovane programmatore precario FabioΒ eΒ l’anziano senza fissa dimora