“Leggende Friulane” con 20 illustrazioni di Cleo Miradic

Terre pietrose e riarse con castelli turriti, villaggi miasmatici ed eremi desolati sono la tetra scenografia di una serie di evocativi racconti ispirati alle leggende e al folklore dell’area più orientale del Friuli. Un Medioevo discronico dove i protagonisti sono cavalieri e dame, principi e popolane, ancelle e masnadieri, figure storicamente esistite e personaggi di fantasia, oltreché diavoli, fantasmi e raffigurazioni … Read more

‘Disinventare la modernità’

La freccia del tempo, l’idea di progresso, la convinzione che esista una Natura universale e oggettiva, la lotta manichea tra irrazionale e razionale, la separazione di fatti e valori, l’emancipazione da miti e soggettività: tutto questo per Latour è l’incubo della modernizzazione. Che tuttavia non lo porta al catastrofismo, all’indifferenza post-modernista o alla reazione anti-moderna. … Read more

Poesia Contemporanea: Sedicesimo quaderno italiano

Torna in libreria il Quaderno italiano di poesia contemporanea a cura di Franco Buffoni, con la collaborazione di Massimo Gezzi, Umberto Fiori, Fabio Pusterla, Claudia Tarolo e Marco Zapparoli. Pubblicato con cadenza biennale, il Quaderno mantiene immutate le intenzioni programmatiche che lo videro nascere trentadue anni fa: registrare come un sismografo quanto di nuovo si stia muovendo nella poesia italiana … Read more

Diversamente di Walter Cremonte 

Ora che vengonolasciali venirenon sono cattivinon più di noi.Li porta la famela rabbia e la mitezzae poi loro ci provano:credo che erediteranno la terra Un ammirevole percorso di scrittura, iniziato quasi mezzo secolo fa e condotto attraverso i decenni con caparbietà e fedeltà a un’idea di poesia e di resistenza civile, di impegno e di … Read more

Fabio Pusterla con “Tremalume” vince la 67esima edizione del Premio Carducci

Fabio Pusterla si aggiudica con Tremalume il Premio Giosuè Carducci 2023. Congratulazioni anche a Cristina Alziati, in finale con Quarantanove poesie e altri disturbi (Marcos y Marcos) e Antonio Bux, con Gemello Falso (Avagliano editore).  Calda la motivazione della giuria, colpita sia dalla forma poetica sia dai temi di Tremalume, ultima opera del poeta. Un libro “complesso e articolato, ma dappertutto si ritrova quel senso di trattenuta inquietudine che caratterizza … Read more

Correggio: “Salviamo la TERRA insieme” parliamo di sostenibilità con Alex Bellini

Venerdì 22 settembre, ore 21:00, nel cortile del Palazzo dei Principi di Correggio, l’Associazione Primo Piano, in collaborazione con Ecosapiens, presenta una serata dedicata alla salvaguardia dell’ambiente insieme all’esploratore e divulgatore ambientale Alex Bellini.  L’amore per l’ambiente passa dai nostri piccoli gesti quotidiani, ma anche da imprese importanti svolte da avventurieri contemporanei, capaci di esplorare il Pianeta … Read more

L’Anello di Bindi – Canzoni e cultura omosessuale in Italia dal 1960 a oggi

Il 1961 di Umberto Bindi e il 2010 di Tiziano Ferro rappresentano, pur nelle loro differenze, due spartiacque. La “confessione” del grande artista spiazza tutti. Ecco, dunque, imporsi da un lato l’indifferenza al fenomeno mondiale gay, dall’altro il gioco, la moda. C’è un prima e un dopo. E tanto in mezzo. Non tutto ciò che è accaduto … Read more

L’ultima legione e altri racconti di tanto tempo fa

Un’imperdibile raccolta di racconti di ambientazione storica, quasi tutti inediti, dal creatore di Sherlock Holmes. Arthur Conan Doyle come non l’abbiamo mai conosciuto, in tredici racconti che ci fanno viaggiare nel tempo. Tredici appassionanti racconti ambientati nell’antichità, undici dei quali inediti in Italia, in cui Arthur Conan Doyle ci propone la sua visione della Storia, … Read more

Il sangue non basta, di Alex Taylor.

Il primo thriller dell’autore di Il giardino di marmo, altrettanto feroce e selvaggio, dove la fame e la minaccia della morte donano a uomini, donne e animali una forza liberatoria e spietata «Un crudele romanzo d’avventura che ricorda il Revenant di Iñárritu»  Le Monde «La storia è straordinaria, la penna anche» Le Figaro Magazine «Stile potente, poesia animale … Read more