Hinterof, La mia vita da Mistress!

Il romanzo somiglia al teatro perché somigliano entrambi alla vita. Il mondo intero è un palcoscenico, dice Shakespeare, e noi siamo gli attori. Dalla notte dei tempi, tutte le sere, le stesse favole si ripetono per il piacere del pubblico. A turno ognuno riconosce la propria, non importa quali delle storie stiano andando in scena … Read more

“Moldova, terra di frontiera” Un Paese al bivio tra Russia e Occidente

Conoscere e raccontare la Moldova significa viaggiare attraverso una macchina del tempo che trova le sue origini nell’antica Bessarabia, crocevia degli imperi russo e ottomano; passa attraverso la caduta dell’Urss e la successiva occupazione russa della Transnistria e fa tappa, il 24 febbraio 2022, con l’invasione dell’Ucraina, che ha improvvisamente svegliato un Paese ai margini dell’Europa e lo ha portato di … Read more

“Una storia di vendette” di Cronache Ribelli, in uscita il 3 ottobre 2023

Cronache Ribelli, il collettivo che attraverso le piattaforme social in questi anni ha creato uno spazio di racconto storico alternativo, mettendo al centro della narrazione le vicende delle classi popolari, delle minoranze e delle soggettività oppresse, torna in libreria il prossimo 3 ottobre con la raccolta di racconti Una storia di vendette.  Un volume che, attraverso quindici storie – ambientate in contesti … Read more

Due ministri per lo “Sciabaca festival” di Rubbettino

Dal 21 al 24 settembre a Soveria Mannelli, in Calabria, la tradizionale kermesse culturale giunta ormai alla sua ottava edizione e che quest’anno vedrà tra i tanti ospiti la partecipazione dei ministri Eugenia Roccella e Nello Musumeci Rubbettino sta per gettare la sua sciàbaca (la rete da pesca nei dialetti meridionali) per raccogliere e mettere … Read more

Un etnologo nel metrò di Marc Augé

Nel metrò basta a volte la casualità di un itinerario, o di un nome, perché il viaggiatore distratto scopra all’improvviso quanti punti di contatto abbiano la sua geologia interiore e la geografia sotterranea della sua città: una scoperta folgorante in grado di provocare piccoli sismi nei recessi più intimi della sua memoria. Anziché occuparsi di … Read more

Le autrici di «Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa» al Parlamento europeo

28 giugno, le autrici di Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa Pina Caporaso e Giulia Mirandola sono state ospiti dell’incontro «PIONIERE. Le madri fondatrici che ispirano l’Europa» presso il Parlamento europeo, assieme alle eurodeputate Camilla Laureti e Alessandra Moretti del gruppo Socialists and Democrats. Le autrici del volume pubblicato da Settenove hanno tenuto una … Read more

“Prevenzione è rivoluzione” Per vivere meglio e più a lungo!

Non è mai troppo tardi per costruire delle buone abitudini e aumentare le chances di una vita lunga e sana. Cosa vuol dire prevenzione? Vivere più a lungo e liberi da malattie, innanzitutto. Ma non solo. Prevenzione è lotta alle disuguaglianze, a cominciare da quelle economiche; prevenzione è cura dell’ambiente; è risparmio per il Sistema Sanitario … Read more

Giustizia per gli animali: La nostra responsabilità collettiva

È idea diffusa considerata un peccato filosofico originale, che gli animali siano «automi senza una visione soggettiva del mondo». Ma gli enormi progressi scientifici degli ultimi 30 anni ci rivelano il contrario: tutti i vertebrati avvertono dolore, provano emozioni, hanno forme di percezione che nemmeno gli umani hanno, e comportamenti sociali non solo genetici ma … Read more

“La Costituzione” Una nuova edizione a cura di Marta Cartabia in occasione del 75esimo anniversario della Costituzione

Una nuova edizione a cura di Marta Cartabia in occasione del 75esimo anniversario della Costituzione. Che cos’è una Costituzione? Non una legge qualsiasi. Non la soluzione di ogni problema. Ma la carta dei valori di fondo, dei diritti di tutti, delle regole per tutti. In poche pagine, meravigliosamente scritte, Valerio Onida ci racconta una Costituzione intesa … Read more

Presentazione del libro “Trieste, 1974”, 15 settembre a Villorba

“Che cosa c’era di onorevole o di eroico nel piazzare una bomba in una scuola? Così, forte e doloroso, dopo aver percorso le mille venature delle pareti e la ragnatela nella sua mente, scoccava il dubbio dentro il giovane Ruggero: che senso aveva far esplodere le bombe, uccidere tante persone innocenti, come era stato fatto a Milano? O terrorizzarle, … Read more