Posa della Prima Pietra per la Nuova Mensa della Scuola Caduti per la Libertà: Un Nuovo Capitolo per l’Istruzione e l’Ambiente

Posa della Prima Pietra per la Nuova Mensa della Scuola Caduti per la Libertà: Un Nuovo Capitolo per l’Istruzione e l’Ambiente

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

SASSUOLO – È ormai alle porte l’inizio ufficiale dei lavori per la nuova mensa scolastica a servizio della scuola dell’infanzia Caduti per la Libertà. Un’opera attesa da tempo, fortemente voluta dalla comunità scolastica e dal quartiere, che segna un passo importante nel miglioramento delle strutture educative cittadine.

La cerimonia di posa della prima pietra è prevista nei prossimi giorni e darà ufficialmente il via a un progetto che punta non solo a potenziare i servizi scolastici, ma anche a riqualificare l’area con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.

“A seguito delle prime verifiche tecniche – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Maria Raffaella Pennacchia – è emersa la necessità di rimuovere alcune alberature radicate nell’area destinata alla nuova costruzione e nelle immediate vicinanze del cantiere. Ogni valutazione è stata condotta con la massima attenzione alla salvaguardia del patrimonio arboreo. Solo le piante strettamente indispensabili saranno rimosse, con l’impegno di sostituirle e incrementarne il numero nella prima stagione utile.”

Ma le novità non finiscono qui. A partire da settembre, infatti, prenderà il via un percorso partecipativo che coinvolgerà attivamente la scuola nella riprogettazione dell’area cortiliva.

“Durante l’incontro di quartiere di questa settimana – prosegue Pennacchia – abbiamo presentato l’idea di piantumare ben 21 nuovi alberi, non solo per compensare, ma per aumentare il numero degli esemplari esistenti. Le nuove piante saranno distribuite tra il cortile scolastico e le aree verdi del quartiere, contribuendo così a rafforzare il patrimonio arboreo della città.”

Un’iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio di rinverdimento urbano, come confermano i numeri della primavera 2025: ben 725 alberi e 230 cespugli sono già stati messi a dimora nei parchi pubblici, nelle aree verdi e nei giardini scolastici di Sassuolo.

Un progetto, tanti benefici
La nuova mensa rappresenterà un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita scolastica dei bambini, garantendo spazi più idonei, sicuri e moderni per i momenti di socialità e nutrizione. Al tempo stesso, il piano di compensazione verde dimostra l’impegno del Comune nel coniugare sviluppo e sostenibilità.

Restate aggiornati
Seguite Sassuolo Informa per tutti gli aggiornamenti sulla cerimonia di posa della prima pietra e sull’avanzamento dei lavori. Un passo alla volta, Sassuolo costruisce il suo futuro, mettendo al centro le nuove generazioni e il rispetto per l’ambiente.

LEGGI ANCHE