Qatar regala un Boeing 747 a Trump bufera politica negli Stati Uniti

Qatar regala un Boeing 747 a Trump: bufera politica negli Stati Uniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

DOHA – Il Qatar ha difeso la sua proposta di donare all’ex presidente americano Donald Trump un Boeing 747-8, definendola “un gesto abituale tra Paesi alleati”. A parlare è stato il primo ministro qatariota Sheikh Muhammad bin Abdulrahman Al Thani, intervenuto martedì a un forum economico a Doha. Il leader ha respinto con decisione le accuse secondo cui il dono sarebbe un tentativo di influenzare la politica americana: “Speriamo che gli Stati Uniti continuino a vederci come partner affidabili, non come qualcuno che cerca di comprare favori”, ha dichiarato.

L’aereo, valutato oltre 400 milioni di dollari, è stato offerto gratuitamente al tycoon, che ha affermato di volerlo destinare alla sua futura biblioteca presidenziale, una struttura pensata per raccogliere documenti e materiali legati al suo mandato. Trump ha minimizzato le critiche etiche, definendo “stupido” rifiutare una simile offerta e specificando che non intende utilizzarlo per fini personali.

La reazione del Congresso

Negli Stati Uniti, però, la questione ha generato un acceso dibattito politico. Il senatore democratico Chuck Schumer ha presentato un disegno di legge, il Presidential Airlift Security Act, per impedire l’utilizzo di fondi pubblici per trasformare aerei provenienti da governi stranieri in velivoli presidenziali, come l’iconico Air Force One.

Schumer ha duramente criticato Trump: “È disposto a svendere il popolo americano e la presidenza se questo può portargli vantaggi personali”. Secondo il senatore, non solo i costi di un’eventuale modifica dell’aereo sarebbero insostenibili per le casse pubbliche, ma non esisterebbe alcuna garanzia di sicurezza, per quanto l’aereo possa essere adattato.

La proposta del Qatar ha quindi sollevato non solo perplessità etiche, ma anche timori legati alla sicurezza nazionale: Air Force One, infatti, è considerato un asset altamente sensibile per gli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE