Sassuolo, ecografie al seno gratuite per donne tra 18 e 44 anni dove e come prenotare

Sassuolo, ecografie al seno gratuite per donne tra 18 e 44 anni: dove e come prenotare

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Giovedì 10 luglio, dalle 19 alle 24, in Piazza Roverella arriva la clinica mobile del progetto “Salute in Comune”

Una serata dedicata alla prevenzione e alla salute femminile. Giovedì 10 luglio, in Piazza Roverella a Sassuolo, sarà attiva una clinica mobile attrezzata per offrire ecografie mammarie gratuite alle donne tra i 18 e i 44 anni. L’iniziativa, parte del calendario dei Giovedì di Luglio, è organizzata dal Comitato Progetti Sociali ETS in collaborazione con Pro Loco Sassuolo, l’associazione Per Vincere Domani Onlus e con il patrocinio del Comune di Sassuolo.

Sassuolo, ecografie al seno gratuite per donne tra 18 e 44 anni dove e come prenotare
Sassuolo, ecografie al seno gratuite per donne tra 18 e 44 anni dove e come prenotare

Dalle 19 alle 24, sarà possibile sottoporsi a uno screening senologico in un ambulatorio mobile dotato di tecnologia avanzata e completamente privo di radiazioni ionizzanti. La clinica, progettata per garantire riservatezza e sicurezza, offrirà una preziosa opportunità alle giovani donne, spesso escluse dai programmi di screening istituzionali.

Secondo i dati diffusi dalla Fondazione IEO–Monzino, una donna su otto si ammala di tumore al seno e il rischio è in crescita tra le fasce d’età più giovani. La mortalità a 10 anni resta alta, con una media del 20%. In questo scenario, la prevenzione precoce rappresenta una scelta strategica di salute pubblica.

L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: intercettare tempestivamente eventuali fattori di rischio e diffondere la cultura della prevenzione tra le donne under 45. Le prenotazioni possono essere effettuate sul sito ufficiale del progetto www.saluteincomune.com, oppure tramite QR code presente sui materiali informativi distribuiti in città.

Il progetto non si esaurisce con la giornata del 10 luglio: nei mesi successivi, è prevista una campagna informativa via email rivolta a migliaia di donne modenesi. Inoltre, da settembre, l’iniziativa entrerà nelle scuole superiori con attività educative dedicate. L’impegno è stato riconosciuto anche a livello istituzionale, ricevendo l’apprezzamento del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Portare la salute in piazza, rendendola accessibile, gratuita e mirata, rappresenta un segnale forte per il territorio: investire nella prevenzione significa investire nel futuro della nostra comunità.

ET.

LEGGI ANCHE