Sassuolo, la Giunta Mesini fa il bilancio del primo anno di mandato

Sassuolo, la Giunta Mesini fa il bilancio del primo anno di mandato

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

SASSUOLO – Un anno di governo, tra risultati raggiunti e sfide ancora aperte. La Giunta guidata da Matteo Mesini, insediatasi il 1° luglio 2024, tira le somme dei primi dodici mesi di mandato. Tra i traguardi più significativi, l’azzeramento delle liste d’attesa per gli asili nido, annunciato per settembre. Un impegno preso in campagna elettorale e concretizzato con una strategia fatta di investimenti mirati e gestione efficiente delle strutture.

Sassuolo, la Giunta Mesini fa il bilancio del primo anno di mandato
Sassuolo, la Giunta Mesini fa il bilancio del primo anno di mandato

«È un obiettivo che abbiamo perseguito sin dal primo giorno , dichiara il Sindaco, a dimostrazione della nostra volontà di migliorare i servizi per le famiglie e i più piccoli».

Sul fronte della rigenerazione urbana, la Giunta ha avviato la riqualificazione dell’ex edificio di via Circonvallazione 189, abbandonato dal 2009. Il progetto, finanziato con fondi regionali, punta a valorizzare uno degli ingressi strategici alla città, mettendo in connessione il quartiere Braida con il parco Amico e offrendo nuovi spazi destinati ai servizi pubblici.

Importanti risorse sono state reperite anche per completare opere finanziate dal PNRR: le nuove Paggerie e la mensa della scuola “Caduti per la Libertà”, interventi che rafforzano l’impegno dell’amministrazione sul fronte scolastico e sociale.

Tra i cantieri più delicati, anche quello per la ristrutturazione del ponte Veggia, infrastruttura cruciale per l’intero Distretto. L’amministrazione ha affrontato i lunghi mesi di pianificazione con l’obiettivo di contenere disagi e tempi di intervento.

A completare il bilancio del primo anno, Mesini sottolinea l’intenso lavoro di ascolto portato avanti con cittadini, associazioni, scuole e realtà sportive e culturali. Un confronto continuo che, secondo il primo cittadino, ha reso l’amministrazione più vicina alle reali esigenze del territorio.

Il Sindaco ha infine ringraziato tutta la squadra di Giunta, ricordando il contributo di Chiara Tonelli, che si è dimessa per motivi personali ma ha lasciato progetti in corso di realizzazione.

Il primo anno della Giunta Mesini mostra segnali concreti di operatività, soprattutto in ambiti sensibili come la prima infanzia e la rigenerazione urbana. L’azzeramento delle liste d’attesa per gli asili nido è un traguardo che incide positivamente sulla vita quotidiana delle famiglie. L’attenzione al dialogo con il territorio è un buon segnale politico, che merita continuità e coerenza nei prossimi anni. La sfida sarà ora mantenere lo slancio iniziale e garantire tempi certi per la realizzazione delle opere previste.

ET.

LEGGI ANCHE