Sherocco: Le rivoluzioni del desiderio

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Cosa significa l’espressione “comunità LGBTQIA+”?

Esiste davvero qualcosa che può fare da legame per un gruppo eterogeneo come quello formato dalle persone lesbiche, gay, trans, queer, non binarie?

La varietà delle esperienze di vita e delle differenti forme di categorizzazione e di politicizzazione dell’“identità sessuale” sembrerebbero minare proprio il fondamento nella credenza dell’esistenza di “una comunità”.

Ebbene, il Festival transfemminista queer e antirazzista Sherocco è stato, al suo debutto, la prova incarnata della sua esistenza.

Le rivoluzioni del desiderio raccoglie le voci dell3 protagonist3 che hanno animato il Festival e restituisce l’intensità e la radicalità dei dibattiti, delle analisi e delle emozioni che hanno fatto di Sherocco un cantiere di pensiero critico per contrastare i sistemi di potere che opprimono le donne, le persone non straight, le persone razzializzate.

Saggi di: Lorenzo Bernini, Silvia Calderoni, Maya De Leo, Nicole De Leo, Titti De Simone, Sara Garbagnoli, Vera Gheno, H.E.R., Vladimir Luxuria, Eleonora Magnifico, Porpora Marcasciano, Daniela Nicolò, Giorgina Pi, Giosuè J. Prezioso, Francesca R. Recchia Luciani, Cirus Rinaldi.

Collana: Documenti

pp. 192 – euro 16

Editore: Fandango Libri

LEGGI ANCHE

Bariloche: Diario di un viaggio

Per arrivare a Bariloche ci sono volute circa 15 ore di volo distribuite in tre tappe. Un viaggione in cui si perde completamente la nozione