Spalancare gli occhi sul mondo, Dieci lezioni su Leopardi.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Come parlare di un autore immenso come Leopardi?
Come trasmettere oggi a lettori di ogni età, il fascino di un poeta contemporaneo e di ogni tempo?

Dieci lezioni per intrecciare Leopardi con la nostra epoca inquieta, sempre più alla ricerca di un equilibrio difficile tra l’uomo e l’ecosistema. Da questo libro emerge tutta la potenza di un autore che suscita continue domande, e che sentiamo intimamente moderno anche nella sua lontananza, nel suo essere stato un grande «assente» dalla vita. Leopardi scrittore dell’immaginazione, della creatività, del desiderio, che ci costringe ancora a spalancare gli occhi di fronte al mondo. 

Marco Antonio Bazzocchi Insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bologna.

pp. 180, € 16

Casa Editrice: il Mulino

LEGGI ANCHE

“Il conte di ponte Sisto” di Maurizio Milazzo

Romanzo di delitto e castigo, di falsità e riscatto, Il conte di ponte Sisto narra delle doppiezze e dei tradimenti di cui sono vittime il giovane programmatore precario Fabio e l’anziano senza fissa dimora