India e Pakistan dopo l'attacco di Pahalgam che ruolo gioca la Cina

Tensione tra India e Pakistan dopo l’attacco di Pahalgam: che ruolo gioca la Cina?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Dopo l’attacco a turisti a Pahalgam, in Kashmir sotto amministrazione indiana, le tensioni tra India e Pakistan sono aumentate. Sebbene l’India non abbia accusato ufficialmente il Pakistan, sono state annunciate misure come la sospensione dell’accordo sul bacino del fiume Indo. Il Pakistan, dal canto suo, ha avvertito di un possibile attacco indiano.

India e Pakistan dopo l'attacco di Pahalgam che ruolo gioca la Cina

In questo contesto si discute del ruolo della Cina. Pechino ha condannato l’attacco e ha invitato entrambe le parti alla moderazione, esprimendo sostegno alla “legittima preoccupazione di sicurezza” del Pakistan. La Cina ha chiesto un’indagine neutrale, affermando che il conflitto non è nell’interesse né dell’India né del Pakistan.

Il legame tra Islamabad e Pechino è storico e profondo: dalla cooperazione militare (l’80% delle armi importate dal Pakistan viene dalla Cina) agli investimenti economici (come il corridoio economico CPEC). Tuttavia, la Cina ha anche importanti legami commerciali con l’India e non vuole compromettere quei rapporti.

Esperti sottolineano che, pur sostenendo il Pakistan diplomaticamente e logisticamente, la Cina difficilmente interverrà militarmente. La sua posizione resta quella di un attore neutrale che promuove la stabilità nella regione. Pechino può svolgere un ruolo di mediatore, ma il suo obiettivo principale è evitare l’escalation per proteggere i propri interessi economici e politici.

LEGGI ANCHE