Anello smart contro i tradimenti: come funziona il nuovo dispositivo che rileva infedeltà e stress
Un nuovo anello tecnologico promette di rivoluzionare il concetto di fiducia nelle relazioni di coppia. Si tratta di un progetto in fase di sviluppo pensato per “rilevare l’infedeltà” attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e di sensori biometrici in grado di registrare battito cardiaco, temperatura corporea, tono della voce e persino segnali di eccitazione.

L’idea arriva dalla piattaforma di incontri RAW, che ha annunciato la creazione di un anello “intelligente” progettato per rendere l’amore misurabile. Un progetto che sembra uscito da un episodio di Black Mirror, ma che punta ad affrontare un tema reale: la crisi della fiducia nelle relazioni moderne.
Come funziona l’anello anti-tradimento
Il dispositivo, che per ora è ancora un prototipo, prevede che entrambi i partner indossino un anello. Quando l’algoritmo rileva segnali considerati sospetti sull’anello di uno dei due – come un aumento anomalo del battito o un tono di voce seducente – l’anello dell’altro si illumina di rosa, segnalando un possibile episodio di infedeltà.
I creatori assicurano che l’intelligenza artificiale sarà in grado di distinguere tra un’attività fisica normale (come fare sport) e un momento intimo, riducendo il rischio di falsi allarmi. Ma non si tratta solo di un “rivelatore di corna”: l’anello sarà anche in grado di monitorare livelli di stress, ansia e altri segnali emotivi, offrendo così una panoramica più ampia sullo stato della relazione.
Fiducia 2.0 o ossessione digitale?
Secondo Marina Anderson, CEO di RAW Ring, l’obiettivo non è tanto il controllo, quanto la costruzione di una nuova forma di trasparenza:
“Oggi quasi il 50% dei matrimoni finisce in divorzio. Vorremmo trasformare questo anello in un simbolo moderno di fiducia e connessione emotiva.”
È in fase di sviluppo anche un’applicazione collegata, che permetterà agli utenti di analizzare in modo dettagliato i dati emotivi e fisici raccolti dall’anello, fornendo suggerimenti per migliorare la comunicazione e la vita di coppia.
Dubbi e interrogativi
Al momento non è stata annunciata una data ufficiale per il lancio sul mercato, né un prezzo indicativo. L’idea, però, sta già dividendo l’opinione pubblica: futurismo romantico o invasione della privacy?
Se da un lato c’è chi vede nell’anello uno strumento utile per rafforzare le relazioni, dall’altro non mancano le critiche: in un mondo dove tutto è tracciato, anche l’amore rischia di diventare un dato da monitorare invece che un sentimento da vivere.