Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Un “sentierino” per Novellara, Una giornata aperta a tutti per portare al “centro” i temi dell’educazione.

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Una giornata aperta a tutti per portare al “centro” i temi dell’educazione.

Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, pone grandi sfide in ambito educativo.

Il gruppo “I care“ della “Comunità Laudato sì“ di Novellara propone una giornata di incontro, confronto, condivisione, per portare l’attenzione sui temi dell’educazione nel nostro territorio.

L’evento si terrà nel pomeriggio di Sabato 11 Maggio alle 14,30, presso la sala del Circolo ricreativo, via Vittorio Veneto 30.

All’incontro sono invitati tutti coloro che svolgono un ruolo educativo sul territorio: insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, educatori, oratorio, società sportive, ente locale con le società di servizio, associazioni di volontariato,… insieme alle famiglie (dai genitori, ai nonni).

Ai partecipanti verrà chiesto di affrontare attraverso dei “Focus Group” i temi caldi in ambito educativo, attraverso i quali tracciare insieme un “piccolo sentiero” condiviso, che ci guidi verso la comunità educante.

I Focus Group saranno condotti da professionisti del settore, che hanno accettato di collaborare con noi, che condivideranno le loro competenze ed esperienze per attivare il dialogo e la condivisione. Si tratta di docenti universitari, psicoterapeuti, psichiatri,  filosofi che hanno voluto credere in questo progetto di comunità educante.

Se è vero, come dice il proverbio africano, che “per fare un uomo ci vuole un villaggio”, allora questo è il nostro primo passo.

LEGGI ANCHE

Bariloche: Diario di un viaggio

Per arrivare a Bariloche ci sono volute circa 15 ore di volo distribuite in tre tappe. Un viaggione in cui si perde completamente la nozione