
Kashmir: Trump offre mediazione tra India e Pakistan, ma il conflitto resta irrisolto
Dopo un nuovo cessate il fuoco tra India e Pakistan, raggiunto lo scorso 10 maggio grazie a una mediazione americana, il conflitto sul Kashmir torna

Guerra India-Pakistan: Chi ha vinto davvero e cosa succede ora?
India-Pakistan 2025, tensioni alle stelle: chi ha davvero vinto l’ultimo scontro? Lo scontro militare durato 72 ore tra India e Pakistan, culminato in un violento

Disinformazione mediatica e rischio guerra tra India e Pakistan: il caso del 2025
Conflitto India-Pakistan: il ruolo controverso dei media in tempo di crisi Negli ultimi giorni, seguire certi canali d’informazione indiani è diventato un esercizio surreale, quasi

Guerra e propaganda: il giornalismo indiano sotto accusa per la disinformazione sul conflitto con il Pakistan
Fake news e Rafale abbattuti: il ruolo controverso dell’informazione indiana nella crisi indo-pakistana In tempi di guerra, si dice che la verità sia la prima

Escalation tra India e Pakistan: cosa dicono analisti, giornalisti e diplomatici
Crisi tra India e Pakistan, gli esperti temono un conflitto fuori controllo Dopo i recenti attacchi aerei indiani contro sei obiettivi in Pakistan, situati nelle

Conflitto India-Pakistan: perché una guerra limitata non è mai davvero limitata
Di Ejjaz H., giornalista esperto in sicurezza e politica estera per Dawn In seguito all’attacco del 22 aprile a Pahalgam, in Jammu e Kashmir occupato

India-Pakistan: analisi delle tensioni dopo l’attacco di Pahalgam e il pericolo di escalation nucleare
Chi vincerà la guerra? Una riflessione oltre la retorica nazionalista. Dopo l’attacco terroristico del 22 aprile 2025 a Pahalgam, in cui 26 turisti sono stati

India-Pakistan, verità e propaganda sull’attacco in Kashmir: cosa sta succedendo a Pahalgam
Kashmir, tra accuse e propaganda: Islamabad chiede un’inchiesta ONU, Delhi punta il dito L’attacco avvenuto a fine aprile nella zona turistica di Pahalgam, in Kashmir,

Otto anni di Trump possono cancellare decenni di diritti per le donne americane?
Questo articolo si basa sull’opinione originale della giornalista americana Katha Pollitt, pubblicata su “The Nation”. Per anni ho creduto che i diritti delle donne fossero

Bariloche: Diario di un viaggio
Per arrivare a Bariloche ci sono volute circa 15 ore di volo distribuite in tre tappe. Un viaggione in cui si perde completamente la nozione

Fare la scuola coi fichi secchi
“Fare la scuola coi fichi secchi”. Ovvero pensare di risolvere i problemi della scuola senza investire risorse economiche. Si parla tanto di bullismo e inclusione

Perché mi sono candidato? Reggio Emilia la città della pace.
Mancano quasi 4 settimane alle amministrative del 2024, è presentata la lista di Sinistra in Comune a sostegno di Marco Massari, e io mi sono

“La tassa dei cornuti” Venezia 5 Euro
Da una quindicina d’anni sono una pendolare degli affetti a Venezia, una categoria non inserita in alcuna voce di una tabella, ma molto frequente nella

Saluto a Saman Abbas
L’associazione interculturale PortAmico che da tanti anni opera nel territorio di Portomaggiore, in provincia di Ferrara, vuole dare un saluto a Saman e a tutte

MSNA è un acronimo che vuol dire “Minori Stranieri Non Accompagnati”
Sono quei minori stranieri che si trovano in Italia privi di genitori o di altri adulti legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.

Hikikomori, uno sguardo dal buio
Hikikomori è un termine giapponese traducibile con “stare in disparte”. È un fenomeno che comincia a manifestarsi alla metà degli anni ottanta e si afferma

L’ora di religione
Un alunno una volta mi disse: “Sa prof secondo me tanto, ma tanto tempo fa, Dio esisteva e forse era buono”. Non frequentava l’ora di

Nell’arte e nelle strade, il cocomero è il simbolo della resistenza palestinese
Bambini, donne, uomini. Esseri umani. Tutti sotto il cielo infuocato della Striscia di Gaza, la prigione a cielo aperto più grande del mondo. I numeri