
Bariloche: Diario di un viaggio
Per arrivare a Bariloche ci sono volute circa 15 ore di volo distribuite in tre tappe. Un viaggione in cui si perde completamente la nozione

Fare la scuola coi fichi secchi
“Fare la scuola coi fichi secchi”. Ovvero pensare di risolvere i problemi della scuola senza investire risorse economiche. Si parla tanto di bullismo e inclusione

Perché mi sono candidato? Reggio Emilia la città della pace.
Mancano quasi 4 settimane alle amministrative del 2024, è presentata la lista di Sinistra in Comune a sostegno di Marco Massari, e io mi sono

“La tassa dei cornuti” Venezia 5 Euro
Da una quindicina d’anni sono una pendolare degli affetti a Venezia, una categoria non inserita in alcuna voce di una tabella, ma molto frequente nella

Saluto a Saman Abbas
L’associazione interculturale PortAmico che da tanti anni opera nel territorio di Portomaggiore, in provincia di Ferrara, vuole dare un saluto a Saman e a tutte

MSNA è un acronimo che vuol dire “Minori Stranieri Non Accompagnati”
Sono quei minori stranieri che si trovano in Italia privi di genitori o di altri adulti legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano.

Hikikomori, uno sguardo dal buio
Hikikomori è un termine giapponese traducibile con “stare in disparte”. È un fenomeno che comincia a manifestarsi alla metà degli anni ottanta e si afferma

L’ora di religione
Un alunno una volta mi disse: “Sa prof secondo me tanto, ma tanto tempo fa, Dio esisteva e forse era buono”. Non frequentava l’ora di

Nell’arte e nelle strade, il cocomero è il simbolo della resistenza palestinese
Bambini, donne, uomini. Esseri umani. Tutti sotto il cielo infuocato della Striscia di Gaza, la prigione a cielo aperto più grande del mondo. I numeri

Palestina: Israele toglie ancora le vie di comunicazione e bombarda la città di Gaza
Terrificante la notizia riportata da Middle East Eye circa l’intensificarsi dei brutali bombardamenti delle forze israeliane sulla città di Gaza e le aree circostanti. Internet

Intervista a Matteo Delbò: Testimonianza diretta del Filmmaker sul conflitto Israele-Palestina
Ho avuto il piacere e la possibilità di intervistare il Fotografo e pluripremiato Filmmaker Matteo Delbó. É tornato pochi giorni fa dalla Palestina e dai

Striscia di Gaza: La fame come arma di guerra.
Più di 1 milione di sfollati dall’inizio del conflitto. Più di 5 mila i palestinesi morti nei bombardamenti – tra cui più di 2 mila

Conflitto Israele Palestina: La Pace, una parola così piccola, ma così potente.
Ogni qual volta si provi a parlare di pace tra Palestina e Israele, si scatenano le ire funeste da entrambe le parti, ma soprattutto da

Tutte le famiglie palestinesi hanno un morto da piangere, “Una storia di amore e di tenebra”.
Sono stata in Israele durante la guerra Piombo fuso. Ho ritrovato il mio diario di quei giorni e le fotografie e provo a rimettere a

Cohousing: Perché vivere in un cohousing è bello?
Cominciamo col dire che cosa non è un cohousing: Non è un ricovero per anziani autosufficienti e benestanti;Non è una soluzione che mette insieme solitudini

“Mi casa es tu casa” a Ferrara è rinato un progetto sul integrazione
A Ferrara è rinato un progetto sperimentato con successo una quindicina d’anni fa a Portomaggiore, una cittadina che vanta la percentuale più alta di immigrati

Pensavo che mia figlia fosse omosessuale..
Se tutti gli adulti fossero madri di tutti i figli del mondo. Faccio mia la storia commovente di una mia cara amica. “Dov’è l’anima? Ho

Michela Murgia, una profonda tristezza! Ho amato il suo “Accabadora”. L’ho amato da sarda, quale io sono.
Era un’abitudine ormai cercare le storie di @michimurgia su Instagram. Era il mio modo per seguirla con affetto nella malattia, mi sembrava di scongiurare la