TikTok multata di 530 milioni di euro per trasferimento dati in Cina: l’Irlanda accusa carenze sulla privacy

TikTok multata 530 milioni di euro per trasferimento dati in Cina: l’Irlanda accusa carenze sulla privacy

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

L’autorità irlandese per la protezione dei dati ha inflitto a TikTok una multa di 530 milioni di euro dopo un’indagine durata quattro anni, che ha rivelato il trasferimento illecito dei dati degli utenti europei verso la Cina. La società, la cui sede europea si trova a Dublino, è stata accusata anche di mancanza di trasparenza verso gli utenti riguardo al destino dei loro dati personali.

Secondo il garante irlandese, TikTok non ha garantito un livello di protezione adeguato per i dati accessibili dal personale in Cina, come richiesto dalle leggi europee. Inoltre, la piattaforma non ha spiegato chiaramente nella sua politica sulla privacy che i dati potevano essere consultati anche da paesi terzi come Singapore, Stati Uniti e Cina.

TikTok ha annunciato che presenterà ricorso e ha difeso le sue azioni citando il progetto “Project Clover”, con cui sta costruendo tre centri dati in Europa per rafforzare la sicurezza. Ha aggiunto che non ha mai fornito dati di utenti europei al governo cinese né ha mai ricevuto richieste in tal senso.

Il garante ha evidenziato che, durante l’indagine, TikTok ha fornito informazioni imprecise, negando di conservare dati in Cina, cosa che invece è stata ammessa solo ad aprile 2025.

L’indagine ha sollevato forti preoccupazioni, soprattutto per il possibile accesso delle autorità cinesi ai dati degli utenti europei, data la legislazione cinese in materia di sicurezza nazionale e sorveglianza, giudicata molto diversa da quella dell’Unione Europea.

Secondo l’autorità irlandese, altri provvedimenti potrebbero arrivare a breve. TikTok è già stata multata in passato per la scarsa tutela della privacy dei minori.

LEGGI ANCHE