Come Preparare il Nihari Pakistano Ricetta Autentica e Passaggi Facili

Nihari: La Ricetta Originale del Celebre Stufato Pakistano

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Nihari: Lo Stufato Pakistano Che Si Cucina Col Tempo e Col Cuore

Il Nihari è molto più di un semplice piatto: è un simbolo della cucina pakistana, un comfort food servito spesso a colazione o durante occasioni speciali. Originario di Delhi durante l’Impero Moghul e portato in Pakistan dopo la Partizione, il Nihari è oggi uno dei piatti più iconici della gastronomia del subcontinente. Il suo nome deriva dalla parola araba “Nahar”, che significa “mattina”, perché tradizionalmente veniva servito alle prime luci del giorno dopo una cottura lenta notturna.

Questo stufato aromatico è noto per la sua profondità di sapore, la carne tenerissima e la ricca salsa speziata. Prepararlo richiede tempo, ma il risultato finale è un piatto dal gusto straordinario che ripaga ogni minuto di attesa.

Come Preparare il Nihari Pakistano Ricetta Autentica e Passaggi Facili
Come Preparare il Nihari Pakistano Ricetta Autentica e Passaggi Facili

Ricetta Tradizionale del Nihari Pakistano

Ingredienti (per 4 persone):

Per il brodo:

  • 1 kg di carne di manzo (muscolo, stinco o collo, tagliata a pezzi grandi)
  • 2 litri di acqua
  • 1 cipolla grande, affettata
  • 5 cucchiai di olio di ghee o olio vegetale
  • 1 stecca di cannella
  • 2 baccelli di cardamomo nero
  • 4 baccelli di cardamomo verde
  • 1 foglia di alloro
  • 4 chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio (facoltativo)

Per la miscela di spezie (Nihari masala):

  • 1 cucchiaio di peperoncino rosso in polvere
  • 1 cucchiaio di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Sale q.b.
  • 1 cucchiaio di farina (per addensare)

Per la guarnizione:

  • Zenzero fresco tagliato a julienne
  • Coriandolo fresco tritato
  • Peperoncini verdi affettati
  • Limone a spicchi

Procedimento:

  1. Preparazione del soffritto:
    In una pentola grande, scalda l’olio o il ghee. Aggiungi le spezie intere: cannella, cardamomi, chiodi di garofano, alloro, semi di cumino e finocchio. Soffriggi per circa 1 minuto fino a quando rilasciano il loro aroma.
  2. Rosolatura della carne:
    Aggiungi le cipolle affettate e cuoci fino a quando diventano dorate. Aggiungi la carne e rosola bene su tutti i lati.
  3. Aggiunta delle spezie:
    Unisci tutte le spezie in polvere e mescola bene. Aggiungi un po’ d’acqua per evitare che le spezie si brucino. Cuoci per 5 minuti.
  4. Cottura lenta:
    Versa i 2 litri d’acqua nella pentola. Porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco al minimo, copri e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 4-6 ore. Più cuoce, meglio è.
  5. Addensare il curry:
    Sciogli la farina in poca acqua e aggiungila alla pentola per addensare la salsa. Cuoci per altri 20-30 minuti.
  6. Servizio:
    Il Nihari è pronto quando la carne si spezza facilmente e il brodo è denso e profumato. Servilo ben caldo, guarnito con zenzero fresco, coriandolo, peperoncino verde e una spruzzata di limone.

Consiglio:

Per un’autenticità ancora maggiore, accompagna il Nihari con naan caldo o roti, perfetti per raccogliere la salsa speziata.

LEGGI ANCHE