Baldini+Castoldi presenta le novità di giugno e la nuova collana sull’attualità

Nuove uscite Baldini+Castoldi giugno 2025: reportage, inchieste e memoir nella collana TempoReale

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Nuove uscite Baldini+Castoldi: tra attualità, memoria e identità. Debutta la collana TempoReale
Giugno si apre con una serie di nuove pubblicazioni della casa editrice Baldini+Castoldi, che lancia anche una nuova collana: TempoReale. Il progetto editoriale vuole offrire sguardi critici sull’attualità attraverso reportage, inchieste e saggi, proponendosi come strumento di orientamento nel caos informativo contemporaneo.

Baldini+Castoldi presenta le novità di giugno e la nuova collana sull’attualità
Baldini+Castoldi presenta le novità di giugno e la nuova collana sull’attualità

A inaugurare la collana è Peter Beinart con Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza, in uscita il 30 maggio. Una riflessione coraggiosa sulla condizione dell’identità ebraica dopo i fatti di Gaza, che promette di suscitare dibattito anche in Italia, Paese storicamente sensibile alle vicende del Medio Oriente.

Seguiranno Asia criminale di Emanuele Giordana e Massimo Morello (13 giugno), che esplora le nuove rotte del crimine nel Sudest asiatico, e Anche i ricchi piangono di Giulio Centemero (20 giugno), una lucida analisi sul declino del modello Milano come città globale.

La narrativa si fa memoria e testimonianza, Accanto all’attualità, spazio anche alla narrazione autobiografica e al memoir. Tra le uscite di giugno spicca Io posso di Alessandra Campedelli, allenatrice di pallavolo che racconta la sua esperienza in Iran e Pakistan. Il libro, impreziosito dalla prefazione di Franco Bragagna, offre uno sguardo dall’interno sul potere emancipativo dello sport in contesti segnati da rigide limitazioni sociali e religiose.

Torna anche Stanley Tucci con Tutto quello che ho mangiato in un anno, memoir culinario che intreccia sapori e ricordi. L’attore italo-americano ci accompagna in un viaggio gastronomico e personale che va dalla stracciatella romana alle cucine dei set cinematografici.

Tra le altre uscite, segnaliamo:

Massimiliano Buzzanca, Ma che sei il figlio di Lando?, ritratto intimo e ironico del padre, attore simbolo di un’epoca.

Francesco Aquila, Ricette di vita, secondo volume autobiografico post-MasterChef.

Donata Maria Biase, Fai un bel respiro e ascolta, romanzo familiare sul dolore, la verità e la rinascita.

Francesco Trapani, Volere valore, memoria non convenzionale dell’ex CEO di Bulgari.

Lucia Tilde Ingrosso, Le stagioni della verità, secondo capitolo della saga familiare dei Monteleone.

Matteo Giarrizzo, FILOSOF(IA), dialogo filosofico tra intelligenza umana e artificiale

Questa iniziativa editoriale merita attenzione anche in Emilia-Romagna, regione da sempre sensibile ai temi culturali e all’editoria di qualità. La nuova collana TempoReale rappresenta un’importante occasione per riavvicinare il pubblico alla lettura impegnata e al pensiero critico, in un momento storico in cui l’informazione è spesso frammentata e polarizzata. Inoltre, il racconto di esperienze come quelle di Campedelli o Aquila ci ricorda quanto la cultura, anche quella popolare o sportiva, possa essere strumento di cambiamento e riflessione.

Editore: Baldini+Castoldi

Data uscita principali volumi:

  • Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza: 30 maggio
  • Asia criminale: 13 giugno
  • Anche i ricchi piangono: 20 giugno

Prezzi: da 16 a 22 euro

Accessibilità: formato cartaceo e (per alcuni titoli) eBook

LEGGI ANCHE