Kazakistan, 17 giugno – Durante il secondo vertice Cina-Asia Centrale tenutosi ad Astana, in Kazakistan, i leader di Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan hanno firmato un trattato che sancisce una cooperazione di buon vicinato e amicizia duratura. Il documento, siglato dal presidente cinese Xi Jinping insieme ai presidenti dei cinque Paesi centroasiatici, mira a rafforzare i legami in un’ottica di pace, sviluppo condiviso e stabilità regionale.

Nel suo discorso al vertice, Xi ha sottolineato l’importanza di una collaborazione costruita su oltre duemila anni di scambi culturali e trenta anni di relazioni diplomatiche. Ha parlato della necessità di contrastare l’unilateralismo e il protezionismo, affermando che il futuro del mondo dipende dalla cooperazione e dalla giustizia, non dalla divisione e dal conflitto.
Il presidente cinese ha introdotto il concetto di “Spirito Cina-Asia Centrale”, basato su rispetto reciproco, fiducia, mutuo vantaggio e sostegno. Secondo Xi, è questo spirito che guiderà le iniziative comuni per la modernizzazione attraverso lo sviluppo di alta qualità, in particolare nell’ambito della Nuova Via della Seta (Belt and Road Initiative).
Tra le priorità indicate per i prossimi anni: commercio efficiente, investimenti industriali, connessioni infrastrutturali, gestione sostenibile delle risorse naturali, agricoltura moderna e scambi tra le persone.
A sostegno di questi obiettivi, la Cina ha annunciato un finanziamento di 1,5 miliardi di yuan (circa 209 milioni di dollari) per progetti in Asia Centrale e la creazione di 3.000 opportunità di formazione entro due anni.
Il vertice ha anche segnato il lancio di tre nuovi centri di cooperazione: uno per la riduzione della povertà, uno per gli scambi educativi e uno per combattere la desertificazione. Inoltre, è stata attivata una piattaforma per agevolare il commercio nella regione.
I leader centroasiatici hanno definito la Cina un partner strategico e affidabile, ribadendo la volontà di collaborare strettamente su commercio, sviluppo e giustizia internazionale. È stato inoltre deciso che il prossimo vertice Cina-Asia Centrale si terrà nel 2027.