GUASTALLA – È tornato “Cinema sotto le stelle”, l’attesa rassegna cinematografica estiva organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Guastalla. Fino al 20 agosto, cittadini e visitatori potranno godersi una selezione di film all’aperto nel suggestivo cortile della scuola primaria di via Andrea Costa.
Le proiezioni si tengono ogni lunedì e mercoledì sera: i lunedì sono dedicati alle famiglie, con film d’animazione e commedie leggere, mentre il mercoledì spazio al cinema d’autore, ai film drammatici e ai grandi titoli internazionali.

Orari e accesso
Le proiezioni iniziano alle 21:30 nel mese di luglio, per anticipare poi alle 21:00 ad agosto. L’ingresso è sempre gratuito. Il cortile della scuola è accessibile anche a persone con disabilità.
Appuntamenti in arrivo:
- Lunedì 30 giugno – “Prendi il volo”
Un film d’animazione del 2023 diretto da Benjamin Renner e Guylo Homsy. La famiglia Mallard abbandona la routine e intraprende un’avventura migratoria verso la Giamaica. Voce italiana di Danny DeVito e Awkwafina.
Genere: Animazione / Commedia – ore 21:30 - Mercoledì 2 luglio – “The Holdovers – Lezioni di vita”
Di Alexander Payne, un’intensa storia ambientata durante le vacanze natalizie del 1970 tra un professore scorbutico, uno studente problematico e il cuoco della scuola.
Genere: Drammatico – ore 21:30 - Lunedì 7 luglio – “Trolls 3 – Tutti insieme”
Poppy e Branch tornano in azione per salvare il fratello Floyd. Voce originali: Anna Kendrick e Justin Timberlake.
Genere: Animazione / Musical – ore 21:30
E così via ogni settimana, fino al 20 agosto, con titoli molto attesi come “Beetlejuice Beetlejuice” di Tim Burton (28 luglio), “Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim” (18 agosto), e “Dune – Parte 2” (20 agosto).
Questa rassegna non è soltanto un’occasione per vedere ottimo cinema gratuitamente, ma rappresenta anche un momento di aggregazione prezioso per la comunità guastallese. In un’estate dove il caldo e le difficoltà sociali spingono a cercare forme di svago a basso costo, il cinema all’aperto è una risposta concreta e culturale per tutte le età. Il coinvolgimento delle famiglie nei lunedì dedicati ai più piccoli è un segno di attenzione e cura verso il tessuto sociale locale.
ET.