
Nell’arte e nelle strade, il cocomero è il simbolo della resistenza palestinese
Bambini, donne, uomini. Esseri umani. Tutti sotto il cielo infuocato della Striscia di Gaza, la prigione a cielo aperto più grande del mondo. I numeri

Palestina: Israele toglie ancora le vie di comunicazione e bombarda la città di Gaza
Terrificante la notizia riportata da Middle East Eye circa l’intensificarsi dei brutali bombardamenti delle forze israeliane sulla città di Gaza e le aree circostanti. Internet

Intervista a Matteo Delbò: Testimonianza diretta del Filmmaker sul conflitto Israele-Palestina
Ho avuto il piacere e la possibilità di intervistare il Fotografo e pluripremiato Filmmaker Matteo Delbó. É tornato pochi giorni fa dalla Palestina e dai

Striscia di Gaza: La fame come arma di guerra.
Più di 1 milione di sfollati dall’inizio del conflitto. Più di 5 mila i palestinesi morti nei bombardamenti – tra cui più di 2 mila

Il viaggio di Helmut di Giampiero Cilione
Il libro: 1943-1945. Come uno sguardo, che risale lentamente una mappa dell’Italia stesa su un ampio tavolo, Helmut, giovane soldato della Wermacht, attraversa la penisola

“Il conte di ponte Sisto” di Maurizio Milazzo
Romanzo di delitto e castigo, di falsità e riscatto, Il conte di ponte Sisto narra delle doppiezze e dei tradimenti di cui sono vittime il giovane programmatore precario Fabio e l’anziano senza fissa dimora

Conflitto Israele Palestina: La Pace, una parola così piccola, ma così potente.
Ogni qual volta si provi a parlare di pace tra Palestina e Israele, si scatenano le ire funeste da entrambe le parti, ma soprattutto da

Il “cacciatore di labirinti” Ettore Selli finalmente a Bologna per presentare il suo secondo libro
Si chiama Labirinti italiani ed è sia un censimento che una guida alla scoperta dei dedali presenti in Italia il secondo libro che Selli pubblica con Pendragon,

E FATTELA ‘NA RISATA
26.10.23 ore 19 Chiostri di San Pietro, Reggio EmiliaE FATTELA ‘NA RISATACon Giulia Blasi, John Modupe alias OMJ e Gianluca Busani. Ecco il primo evento

Tutte le famiglie palestinesi hanno un morto da piangere, “Una storia di amore e di tenebra”.
Sono stata in Israele durante la guerra Piombo fuso. Ho ritrovato il mio diario di quei giorni e le fotografie e provo a rimettere a

Tutti i Premi della ventunesima edizione “Florence Queer Festival” 2023.
Firenze, 22 ottobre 2023 – Si è conclusa domenica 22 ottobre Florence Queer Festival, il festival diretto da Barbara Caponi e Giacomo Brotto interamente dedicato

“La Potente Attrazione Della Luce” inaugura a Guastalla una sezione collaterale della mostra.
Si inaugura a Guastalla una sezione collaterale della mostra “la potente attrazione della luce” su Tommaso Aroldi pittore e architetto (1870-1928) 21 ottobre – 31

Una Nuova Preistoria Umana
Sabato 21 ottobre ore 17.00 Libreria Ubik Irnerio, via Irnerio 27 – Bologna presentazione del libro di Widmer Berni e Maria Longhena “UNA NUOVA PREISTORIA

Il cattivo – Salvatore Patriarca
Joker, Dexter, Walter White, Vito Corleone… perché rimaniamo affascinati da queste figure? Cosa ci attrae del male? Perché i cattivi sono sempre più protagonisti delle narrazioni mediali? E

Storie di ragazze che non volevano essere belle
Integrare narrazione e scienza, storia e medicina, per capire i disturbi alimentari! Mercoledì 11 ottobre, per Edizioni Gruppo Abele, è uscito in libreria e online Storie

Il tour in Italia dell’autrice coreana Kim Bo-young
Dal 29 ottobre al 2 novembre la pluripremiata Kim Bo-young, una delle autrici di fantascienza più importanti della Corea, nonché consulente per la scrittura del

Il mio nome è Sorciosecco
Un romanzo esilarante, intelligente e provocatorio, che racconta con semplicità e irriverenza un mondo che forse non esiste, ma che al mondo reale assomiglia moltissimo.

Women & The City: Grandissimo successo di pubblico per il festival che ha lanciato una riflessione per favorire le prospettive di genere
Talk e dialoghi, la I edizione di Women and The City ha lanciato una riflessione comune per favorire le prospettive di genere. Grandissimo successo di pubblico