Il Ministero dell’Informazione omanita pubblica un volume con i discorsi del Sultano Haitham bin Tarik

Oman disponibile il libro con i discorsi del Sultano Haitham bin Tarik 2020–2025

Un libro raccoglie i discorsi ufficiali del Sultano dell’Oman dal 2020 al 2025 La Ministra dell’Informazione dell’Oman ha pubblicato un volume che raccoglie i discorsi ufficiali pronunciati da Sua Maestà il Sultano Haitham bin Tarik nel periodo compreso tra il 2020 e il 2025. L’iniziativa si inserisce all’interno dell’impegno delle autorità omanite per documentare e … Read more

“Perché i musulmani non contano” Un’accusa diretta al cuore del Partito Conservatore britannico

Muslims Don’t Matter Perché i musulmani non contano di Sayeeda Warsi

“Muslims Don’t Matter” di Sayeeda Warsi – Un’accusa diretta al cuore del Partito Conservatore britannicoArticolo originale pubblicato su The Guardian Con il libro Muslims Don’t Matter, l’ex ministra britannica Sayeeda Warsi lancia una critica forte e articolata verso il suo stesso partito, i Conservatori, accusandoli di aver ignorato e talvolta alimentato l’islamofobia nella società britannica. … Read more

Recensione Contro il femminismo bianco, una lettura scomoda, ma fondamentale

Contro il femminismo bianco di Rafia Zakaria: una lettura scomoda, ma fondamentale Ci sono libri che ti confermano ciò che già pensi. E poi ci sono libri che ti costringono a ripensare tutto. Contro il femminismo bianco di Rafia Zakaria appartiene alla seconda categoria. Con questo saggio, pubblicato in Italia da add editore, Zakaria – … Read more

“Pensa come mangi” Una filosofia globale del cibo.

Per conoscere e vincere le sfide del XXI secolo globalizzato serve un pensiero che porti a una nuova consapevolezza nelle scelte alimentari, una bussola che orienti le nuove rotte del mondo del cibo. I termini della crisi che il mondo del cibo sta attraversando sono sulla bocca di tutti.Si parla di sostenibilità, impoverimento della biodiversità, … Read more

Enrico Berlinguer quarant’anni dopo. Il racconto della sua guardia del corpo

Io, guardia del copro di Berlinguer. L’angelo custode di Enrico Berlinguer racconta i suoi lunghi anni accanto al segretario del PCI «Questo è un libro sulla storia della sinistra, sul viaggio di emancipazione di un figlio di nessuno attraverso la speranza, l’amore e la politica. “Ultimo tango a Botteghe Oscure”, per un ragazzo di vita, e … Read more

“Kalimat” Nuovi passi per amare la lingua araba.

Nella lingua araba la frase nominale è costituita dal soggetto (un nome o un pronome) e da un predicato (un nome, un aggettivo, ecc.). In italiano, essa contiene il verbo essere, ma in arabo il verbo essere invece non esiste. Più precisamente, nella forma presente viene completamente omesso, mentre si utilizzano forme differenti per la forma negativa, per il passato e per il futuro”. Il brano … Read more

“Maschiocrazia” Perché il potere ha un genere solo? (e come cambiare).

L’avanzata della parità di genere non è tutta propaganda, ma non si può parlare di cambiamento senza interrogare il potere, e l’Italia su questo è oggi un laboratorio al quale tutti guardano con attenzione. Esempi di un nuovo modello più inclusivo ed equilibrato, in politica come in economia, esistono, ma le resistenze sono molte e … Read more

“Il vaso di Pandoro” La storia di un’inchiesta, l’analisi di un fenomeno, i retroscena che non conoscete.

“Il vaso di Pandoro” esce il 14 maggio in edicola e in libreria. Il 15 dicembre del 2023 Chiara Ferragni, fashion blogger e imprenditrice digitale di fama internazionale all’apice del suo successo, viene multata dall’Antitrust per promozione ingannevole. L’accusa è quella di aver spacciato un’operazione commerciale per un’iniziativa benefica destinata alle cure di bambini malati … Read more

Storia sociale dell’emigrazione italianaDall’Unità a oggi

Centocinquant’anni di partenze e ritorni: le cause, la portata, le conseguenze. Nella storia del nostro paese le trasformazioni economiche e sociali hanno sempre avuto riflessi significativi sull’emigrazione, influenzandone la portata, la composizione sociale, le aree di provenienza e di destinazione. Dal canto suo, l’emigrazione ha sempre prodotto importanti effetti sulla realtà italiana, incidendo sulla situazione … Read more

“Vivere in Palestina tra tablet, Muri, Bibbia e Corano” di Giovanni Verga

“Il nostro messaggio è chiaro: qui noi piantiamo, qui staremo, qui costruiremo. Questo luogo sarà parte inseparabile di Israele per l’eternità”. Così disse Benjamin Netanyahu nel 2010, allora come oggi primo ministro di Israele, piantando un albero in una delle più vaste e discusse colonie ebraiche in Palestina. Oggi, tredici anni dopo, lo stesso Netanyahu guida … Read more