il “Portico della Morte” di Bologna: la rassegna “Pendragon Book Club”

È ormai pronta a partire una nuova edizione dell’ormai conosciutissimo appuntamento con gli autori di Edizioni Pendragon, che due volte l’anno anima il “Portico della Morte” di Bologna: la rassegna “Pendragon Book Club”. Torna in veste primaverile, sempre presso la storica Libreria Nanni di via de’ Musei 8, l’occasione per conoscere libri freschi di stampa, ma anche … Read more

“Terra donne dignità” un’opera di graphic journalis, parla di Marocco ed Emilia-Romagna

“Terra donne dignità” di Antonella Selva è un’opera di graphic journalism che parla di Marocco ed Emilia-Romagna. L’autrice è bolognese e ha trascorso lunghi periodi in Marocco. L’opera esce giovedì 28 febbraio. Marocco, primi anni Duemila. In un villaggio dell’entroterra marocchino, sugli altipiani tra Rabat eKhemisset, minacciati da una siccità crescente, una piccola comunità contadina … Read more

Manifesto della moltiplicazione degli organi

«L’apparato tecnologico diventa uno strumento di cattura solo quando ci poniamo come fruitori inconsapevoli degli strumenti utilizzati o ne veniamo rimodellati in maniera negativa senza accorgercene. Non possiamo ritirarci a vivere in una capanna, ma possiamo ritagliarci uno spazio di agentività. Senza coscienza individuale non può esserci quella collettiva». Dalla Introduzione Manifesto della moltiplicazione degli … Read more

La bambina sotto il tavolo: Una memoria dell’Olocausto

«Fui mandata di nascosto nella stanza di zia Krysia. Mi spiegarono che c’era un mostro nell’appartamento, un vero tedesco, che mangiava le bambine. Zia Krysia coprì il tavolo con un drappo, e io me ne stavo di sotto nel totale silenzio e non mi muovevo, quando lei andava a lavorare». Dal 24 Gennaio nelle librerie … Read more

“La guerra invisibile” di Maurizio Pagliassotti”

Demoni e angeli dei nostri giorni, le persone migranti sono al centro di tanti discorsi, di tanti articoli, di tanti libri. Tra saggi, romanzi e raccolte di racconti, possiamo costruire un’intera biblioteca di ottimi volumi dedicati alle migrazioni e alle persone che migrano. In questa biblioteca merita un posto d’onore “La guerra invisibile” di Maurizio … Read more

Il viaggio di Helmut di Giampiero Cilione

Il libro: 1943-1945. Come uno sguardo, che risale lentamente una mappa dell’Italia stesa su un ampio tavolo, Helmut, giovane soldato della Wermacht, attraversa la penisola dalla Sicilia alle Alpi. È un percorso a tappe, un Giro d’Italia, tra le linee del fronte che si spostano in latitudine e longitudine. Un cammino fatto di paesaggi immortali, … Read more

“Il conte di ponte Sisto” di Maurizio Milazzo

Romanzo di delitto e castigo, di falsità e riscatto, Il conte di ponte Sisto narra delle doppiezze e dei tradimenti di cui sono vittime il giovane programmatore precario Fabio e l’anziano senza fissa dimora ed ex legionario Mariano, detto “il conte”. Entrambi cercano riscatto e verità in una Roma contemporanea fatta di ingiustizia e oscure trame, dove angeli della notte come Alis sono costretti a prostituirsi per sopravvivere.  Del conte rimane … Read more

Una Nuova Preistoria Umana

Sabato 21 ottobre ore 17.00 Libreria Ubik Irnerio, via Irnerio 27 – Bologna presentazione del libro di Widmer Berni e Maria Longhena “UNA NUOVA PREISTORIA UMANA“ Volume II: all’origine delle civiltà. Ne parlano gli autori! Con Una nuova preistoria umana gli autori esprimono il tentativo di aprire una via di interpretazione alternativa fondata su testimonianze concrete e supportate … Read more

Il cattivo – Salvatore Patriarca

Joker, Dexter, Walter White, Vito Corleone… perché rimaniamo affascinati da queste figure? Cosa ci attrae del male? Perché i cattivi sono sempre più protagonisti delle narrazioni mediali? E quali sono le ragioni che mettono il negativo al centro dei mondi immaginari? C’è veramente un pericolo imitativo dato dalle azioni di queste figure? Queste sono alcune delle domande che … Read more