Esame di Maturità 2025: perché lo Zingarelli 2026 è indispensabile per la prima prova scritta

Maturità 2025 lo Zingarelli 2026 è il compagno ideale per la prima prova

Mercoledì 18 giugno oltre 524.000 studenti e studentesse affronteranno la prima prova scritta dell’Esame di Stato. Vietati smartphone e dispositivi digitali: a farla da padrone sarà ancora una volta il vocabolario cartaceo. Ma non uno qualunque. A pochi giorni dall’inizio della Maturità 2025, cresce l’attenzione sull’alleato più fedele dei maturandi: il vocabolario. In un’epoca dominata … Read more

Cinema femminile: la storia di Ida Lupino nel saggio di Siria Frate

Cinema femminile: la storia di Ida Lupino nel saggio di Siria Frate ‘Cinema, femminile plurale’

Cinema femminile: la storia di Ida Lupino nel saggio di Siria Frate ‘Cinema, femminile plurale’ Un nuovo saggio riflette sul ruolo delle donne nella storia del cinema, con un focus potente su Ida Lupino, regista coraggiosa e poco raccontata. Presentazione in arrivo anche nel nostro territorio. La regista e attrice britannica Ida Lupino torna al … Read more

Il carabiniere-scrittore racconta l’Italia che indaga: Roberto De Luca torna con nuove storie di giustizia

Quante storie, marescià - pendragon

BOLOGNA – Il maresciallo Luca De Robertis, alter ego letterario del carabiniere-scrittore Roberto De Luca, torna in azione. Martedì 10 giugno alle ore 18:00, presso le Librerie Coop Zanichelli di Piazza Galvani 1h, l’autore presenterà il suo nuovo libro “Quante storie, marescià” in compagnia del giornalista e critico letterario Luca Crovi. L’evento segna l’uscita della … Read more

Il figlio del sottosuolo di Hamid Ismailov: uscita, trama e perché leggerlo

Utopia Editore Hamid Ismailov, Il figlio del sottosuolo

Il protagonista, Mbobo, chiamato anche Kirill, nasce e cresce nei corridoi della metropolitana di Mosca, figlio di un atleta africano e di una donna russa. La sua infanzia si sviluppa in un mondo sotterraneo e sontuoso, simbolo decadente del sistema sovietico, mentre in superficie l’Unione Sovietica si sgretola tra indifferenza e disillusione. La metropolitana diventa … Read more

Nuove uscite Baldini+Castoldi giugno 2025: reportage, inchieste e memoir nella collana TempoReale

Baldini+Castoldi presenta le novità di giugno e la nuova collana sull’attualità

Nuove uscite Baldini+Castoldi: tra attualità, memoria e identità. Debutta la collana TempoRealeGiugno si apre con una serie di nuove pubblicazioni della casa editrice Baldini+Castoldi, che lancia anche una nuova collana: TempoReale. Il progetto editoriale vuole offrire sguardi critici sull’attualità attraverso reportage, inchieste e saggi, proponendosi come strumento di orientamento nel caos informativo contemporaneo. A inaugurare … Read more

“Tutto il mondo passa da qui” di Letizia Turini

“Tutto il mondo passa da qui” di Letizia Turini

Presentazione del romanzo “Tutto il mondo passa da qui” di Letizia Turini al Castello di Lerici il sabato 28 giugno Un colpo di pistola mimato con le dita, il silenzio che cala come una condanna. È così che si apre un passaggio intenso del nuovo romanzo Tutto il mondo passa da qui. A Lerici, crocevia … Read more

Presentazione a Bologna del carteggio inedito tra Cesarano e Roversi: un viaggio nella cultura militante del Novecento

Dobbiamo dar battaglia

BOLOGNA – Giovedì 29 maggio alle ore 18:00, presso le Librerie Coop Zanichelli in Piazza Galvani 1h, si terrà la presentazione del libro “Dobbiamo dar battaglia. Lettere di due compagni di strada (1962–1973)”, edito da Pendragon. Il volume raccoglie un intenso scambio epistolare tra due protagonisti della cultura e della militanza intellettuale del secondo Novecento: … Read more