Archiginnasio_Teatro Anatomico_Foto Ornella De Carlo

Archiginnasio Bologna: nuovi tour guidati, audioguide e sale mai viste, ecco come visitarlo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Da luglio 2025 l’Archiginnasio di Bologna si prepara ad accogliere cittadini e turisti con un rinnovato sistema di visita che promette di rivoluzionare l’esperienza culturale in uno dei luoghi simbolo della città. La Giunta comunale ha approvato la concessione in house alla Fondazione Bologna Welcome per la gestione delle visite guidate e del bookshop dello storico palazzo. Ora la delibera attende il via libera definitivo dal Consiglio comunale.

Archiginnasio_Teatro Anatomico_Foto Ornella De Carlo
Archiginnasio_Teatro Anatomico_Foto Ornella De Carlo

Con questa iniziativa, il Comune punta a valorizzare l’ex sede dell’Università di Bologna, attuale sede della Biblioteca Comunale dal 1838, proponendo un percorso culturale più ricco, organizzato e accessibile. Bologna Welcome, già alla guida di importanti attrazioni come le Torri degli Asinelli e dell’Orologio, Palazzo Re Enzo e il PalaDozza, coordinerà tour guidati e audioguide multimediali, aprendo anche spazi finora non accessibili al pubblico.

Cosa cambia: più accessibilità, tecnologia e contenuti

I nuovi tour guidati accompagneranno i visitatori lungo i corridoi affrescati dello storico palazzo, tra stemmi studenteschi e monumenti celebrativi, per poi accedere alle aule storiche: la Sala dello Stabat Mater e il celebre Teatro Anatomico del 1637, con le iconiche statue degli “Spellati”. Le guide abilitate condurranno anche in sale solitamente chiuse, come la Cappella di Santa Maria dei Bulgari e il Cubiculum Artistarum.

Le visite si terranno dal lunedì al sabato, con due slot in italiano e due in inglese ogni giorno per il mese di luglio. Da agosto, i turni saliranno a cinque al giorno per ciascuna lingua, per una durata di un’ora e un quarto. Obbligatoria la prenotazione online o presso il bookshop al primo piano.

In parallelo, sarà attiva una audioguida multimediale, già disponibile in italiano e inglese, prossimamente anche in francese, spagnolo e tedesco, che tramite QR code offre una visita autonoma con mappe interattive, audio, immagini e video. Gli ingressi con audioguida saranno possibili dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17.40, ogni dieci minuti, sempre su prenotazione.

Prezzi e agevolazioni

Tour guidato:

  • Intero: €12
  • Ridotto (13-18 anni, universitari, over 65): €10
  • Ridotto residenti e card: €7
  • Gratis: bambini fino a 12 anni, persone con disabilità e un accompagnatore

Audioguida:

  • Intero: €10
  • Ridotto: €8
  • Ridotto residenti: €3,50
  • Gratis: bambini fino a 12 anni, persone con disabilità e un accompagnatore, guide turistiche

Gruppi con guida propria:

  • Intero: €3,50
  • Ridotto (scuole secondarie di II grado): €2
  • Gratis: bambini fino a 5 anni, scuole primarie e secondarie di I grado, guide turistiche
Bologna punta sulla cultura alla Fondazione Bologna Welcome la gestione dell’Archiginnasio
Bologna punta sulla cultura alla Fondazione Bologna Welcome la gestione dell’Archiginnasio

Questo progetto rappresenta un passo avanti fondamentale per la fruizione del patrimonio culturale bolognese. L’Archiginnasio non è solo un monumento architettonico, ma un simbolo identitario di Bologna: aprire nuovi spazi e rendere l’esperienza più accessibile e tecnologica significa avvicinare ancora di più la cittadinanza e i visitatori al cuore culturale della città. L’integrazione tra tradizione e innovazione è un modello virtuoso che potrebbe fare scuola a livello nazionale.

ET.

LEGGI ANCHE