La Chicken Karahi è uno dei piatti più rappresentativi e amati del Pakistan, diffuso in ogni angolo del paese, dai ristoranti di strada ai ricevimenti nuziali. Prende il nome dalla “karahi”, una padella in ferro simile al wok, in cui il piatto viene tradizionalmente cucinato. La sua particolarità? Un’esplosione di sapori intensi e speziati, creata con pochi ingredienti semplici, senza aggiunta di acqua: tutto si cuoce nel suo stesso sugo e nel succo di pomodoro fresco.
Perfetta per accompagnare naan caldo o riso basmati, la Chicken Karahi è un trionfo di pomodoro, aglio, zenzero e peperoncino, con un tocco finale di coriandolo fresco. È una ricetta autentica, semplice e incredibilmente saporita.

Ricetta Tradizionale della Chicken Karahi Pakistana
Ingredienti (per 4 persone)
- 800 g di pollo a pezzi (con osso, preferibilmente cosce o un pollo intero tagliato)
- 4 pomodori maturi, tagliati grossolanamente
- 6 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
- 2 peperoncini verdi freschi, tagliati a metà nel senso della lunghezza
- 1 cucchiaino colmo di semi di cumino
- 1 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere (regolare a piacere)
- 1 cucchiaino di pepe nero macinato grosso
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- ½ cucchiaino di curcuma
- Sale q.b.
- Olio vegetale o di girasole (circa 150 ml)
- Coriandolo fresco per guarnire
- Zenzero fresco tagliato a julienne per servire
Preparazione
- Scaldare l’olio nella karahi (o in una padella profonda) a fuoco medio. Aggiungere i semi di cumino e lasciarli sfrigolare per qualche secondo.
- Aggiungere l’aglio tritato e cuocere finché inizia a dorarsi.
- Versare il pollo nella padella e rosolare per 6-8 minuti, finché inizia a prendere colore su tutti i lati.
- Aggiungere le spezie secche: peperoncino, pepe, coriandolo, curcuma e sale. Mescolare bene per insaporire la carne.
- Unire i pomodori e cuocere senza aggiungere acqua, lasciando che rilascino il loro succo. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto.
- Quando il pollo è tenero e l’olio inizia a separarsi dalla salsa, aggiungere lo zenzero grattugiato e i peperoncini verdi. Cuocere scoperto per altri 5-10 minuti per far evaporare l’acqua in eccesso, ottenendo una salsa densa e lucida.
- Aggiungere zenzero fresco a julienne e coriandolo tritato. Servire bollente, direttamente nella karahi.
Suggerimenti
- Per un gusto più ricco, si può aggiungere un cucchiaio di yogurt naturale durante la cottura finale.
- Versione vegetariana? Prova la stessa ricetta con paneer o tofu.
- La Karahi può essere fatta anche con agnello o gamberi, seguendo lo stesso metodo.