BOLOGNA – È stato presentato ieri al cinema Modernissimo, in anteprima assoluta, “Ricordando Giacomo”, il docufilm dedicato a Giacomo Venturi, già sindaco di Zola Predosa (dal 1995 al 2004) e vicepresidente della Provincia di Bologna (dal 2006 al 2014).
Realizzato dal giornalista e regista Mauro Curati, insieme a Paolo Berni, il film racconta con immagini, interviste e testimonianze il percorso umano e politico di Venturi, scomparso tragicamente nel 2014. Da oggi è visibile gratuitamente sul canale YouTube della Città metropolitana di Bologna, al seguente link:
🔗 Guarda il docufilm su YouTube
Un omaggio a dieci anni dalla scomparsa
A dieci anni dalla sua morte, il documentario vuole restituire al pubblico il ritratto di un amministratore appassionato e lungimirante, che ha lasciato un segno profondo nella comunità locale.
La proiezione al Modernissimo è stata preceduta da una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra gli altri:
- Matteo Lepore, sindaco di Bologna
- Davide Dall’Omo, sindaco di Zola Predosa
- Pierluigi Stefanini, presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
- Mauro Curati, regista del film
- Simonetta Menichetti, figura di riferimento nel panorama sociale bolognese
Nel film compaiono inoltre le testimonianze di numerosi protagonisti della politica nazionale e locale, tra cui Pierluigi Bersani, Walter Veltroni, Gianni Cuperlo, Giovanni Gordini, Massimiliano Tarozzi e altri amici e colleghi che hanno condiviso con Venturi parte della sua vita pubblica e privata.

Un progetto corale
Il documentario, della durata di circa 25 minuti, è stato prodotto da Ex-Press Comunicazione su iniziativa della Città metropolitana di Bologna. Alla realizzazione hanno contribuito anche il Comune di Bologna, il Comune di Zola Predosa, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, con il sostegno di Gruppo Felsineo e W-A Progettazioni.
Perché questo film è importante per il territorio
La redazione ritiene che eventi come questo siano fondamentali per coltivare la memoria civile e valorizzare figure che hanno dedicato la propria vita all’amministrazione pubblica con competenza e passione. Raccontare la storia di Giacomo Venturi significa anche riflettere su un modello di politica radicata nei territori, capace di progettare il futuro con visione e concretezza. In un momento storico segnato da sfiducia e distacco dalla politica, riscoprire queste storie può rappresentare un’opportunità di ispirazione per le nuove generazioni.
Informazioni utili
- Titolo: Ricordando Giacomo
- Regia: Mauro Curati e Paolo Berni
- Durata: 25 minuti
- Dove vederlo: Canale YouTube della Città metropolitana di Bologna https://youtu.be/Yt7wI25ZBzE
- Ingresso: gratuito, visione online
- Accessibilità: disponibile in streaming per tutti
ET.