Eid ul-Adha, conosciuta anche come “Festa del Sacrificio”, è una delle due principali festività dell’Islam, insieme a Eid ul-Fitr. Si tratta di una celebrazione profondamente spirituale e simbolica che commemora l’obbedienza del profeta Ibrahim (Abramo) a Dio, ed è osservata dai musulmani di tutto il mondo.

Che cos’è Eid ul-Adha?
Eid ul-Adha, che in arabo significa “Festa del Sacrificio”, si celebra ogni anno il 10° giorno del mese lunare di Dhul-Hijjah, l’ultimo mese del calendario islamico. Cade dunque alla fine del pellegrinaggio Hajj, il quinto pilastro dell’Islam, che ogni musulmano è tenuto a compiere almeno una volta nella vita, se ne ha le possibilità.
La Storia e il Significato Religioso
La festa ha le sue radici nel racconto coranico del profeta Ibrahim, il quale ricevette in sogno il comando divino di sacrificare suo figlio Ismaele (nella tradizione islamica). Obbediente alla volontà di Dio, Ibrahim si preparò al sacrificio, ma al momento dell’atto, Dio intervenne sostituendo il figlio con un montone, ricompensando così la fede e la sottomissione di Ibrahim.
Questa storia rappresenta i valori fondamentali dell’Islam: fede, obbedienza, sacrificio e sottomissione alla volontà divina.
Come si Festeggia Eid ul-Adha
Le celebrazioni iniziano con una preghiera speciale del mattino (Salat al-Eid) che si svolge in moschea o in grandi spazi aperti. Dopo la preghiera e il sermone (khutbah), ha luogo il sacrificio rituale di un animale — solitamente una pecora, capra, mucca o cammello — che viene eseguito secondo il rito islamico (halal).
La carne viene divisa in tre parti:
- Una parte per la famiglia.
- Una parte per amici e vicini.
- Una parte per i poveri e bisognosi.
Oltre al sacrificio, Eid ul-Adha è anche un’occasione di convivialità, visite ai parenti, scambi di doni e momenti di preghiera e riflessione.
Tradizioni nei Paesi Islamici
Ogni paese islamico ha le sue usanze locali:
- Arabia Saudita: Essendo la sede della Mecca, qui si svolge il Hajj. L’Eid ha una grande solennità e il sacrificio è accompagnato da massicce distribuzioni di carne a livello nazionale e internazionale.
- Egitto: Le famiglie si riuniscono e le città si animano di mercati per acquistare animali da sacrificio. Le celebrazioni durano più giorni.
- Pakistan: Si acquistano animali settimane prima, spesso decorati e curati dai bambini. Dopo il sacrificio, si condividono pasti con amici e vicini.
- Turchia: Conosciuta come Kurban Bayramı, è una delle festività più importanti. Il governo offre anche servizi per la macellazione pubblica e la distribuzione.
- Indonesia: Essendo il paese musulmano più popoloso, la festa è molto sentita. Le comunità organizzano la raccolta fondi per acquistare animali da sacrificio in gruppo.
Eid ul-Adha in Italia
In Italia, la festa viene celebrata da diverse comunità musulmane, tra cui marocchini, egiziani, senegalesi, pakistani, bangladesi e albanesi. Le celebrazioni variano ma seguono le stesse linee guida religiose:
- Preghiera del mattino: spesso organizzata in palazzetti, piazze o spazi aperti autorizzati, specialmente nei grandi centri urbani.
- Sacrificio dell’animale: a causa delle normative italiane, viene eseguito solo in macelli autorizzati, nel rispetto delle leggi sanitarie.
- Condivisione: le famiglie distribuiscono carne ad amici e vicini o donano alle organizzazioni benefiche. In alcune città, si organizzano anche eventi comunitari e pranzi collettivi.
- Iniziative culturali: molte comunità colgono l’occasione per far conoscere la festa ai non musulmani, organizzando momenti di dialogo e apertura.
Importanza Spirituale nell’Islam
Eid ul-Adha non è solo una festività sociale, ma un momento di profonda riflessione spirituale. È un’occasione per:
- Rafforzare il legame con Dio.
- Ricordare i meno fortunati e praticare la carità.
- Riflettere sul senso del sacrificio personale.
- Unire la comunità nella fede e nella solidarietà.
Eid ul-Adha è molto più di un semplice rito religioso: è una celebrazione che fonde spiritualità, compassione, generosità e identità culturale. Per i musulmani in tutto il mondo, rappresenta una delle espressioni più alte della fede islamica e un’occasione per rafforzare i legami familiari, sociali e religiosi.
Riferimenti Coranici e Hadith su Eid ul-Adha
Il significato profondo di Eid ul-Adha è ancorato nel Corano e nella Sunnah del Profeta Muhammad ﷺ. Il Corano narra l’episodio del sacrificio in Surah As-Saffat (37:102-107):
“E quando [Ismaele] raggiunse l’età in cui poté accompagnarlo, [Ibrahim] disse: ‘Figlio mio! Ho visto in sogno che ti sacrificavo. Che ne pensi?’. [Ismaele] rispose: ‘Padre mio! Fa’ ciò che ti è stato ordinato. Troverai, se Allah vuole, che sarò paziente’…”
(Corano 37:102-107)
Questo passo rappresenta l’apice della sottomissione alla volontà di Allah, sia da parte di Ibrahim che di Ismaele. Inoltre, il Profeta Muhammad ﷺ ha detto:
“Nessuna azione dell’uomo nel giorno di Eid al-Adha è più gradita ad Allah che il versamento del sangue (del sacrificio). In verità, l’animale verrà nel Giorno del Giudizio con le sue corna, i suoi peli e i suoi zoccoli. Il sangue sarà accettato da Allah prima ancora che tocchi il suolo. Quindi, siate contenti quando lo fate.”
(Hadith riportato da Tirmidhi, n. 1493)
Queste fonti evidenziano come Eid ul-Adha non sia solo un rito esteriore, ma un atto di devozione e misericordia, che richiama il cuore del credente all’obbedienza, al sacrificio e alla solidarietà.
Come augurare Eid ul-Adha ai musulmani
Eid ul-Adha è un momento di profonda spiritualità, gratitudine e condivisione. Fare gli auguri in occasione di questa festa è un segno di rispetto, amicizia e apertura verso la cultura e la fede musulmana. Le frasi possono essere semplici ma cariche di significato, e sono particolarmente apprezzate se accompagnate da sincerità. Ecco alcune espressioni che puoi usare:
10 Frasi di Auguri per Eid ul-Adha
- Eid Mubarak! Che Allah accetti il tuo sacrificio e riempia la tua vita di pace e benedizioni.
- Buon Eid ul-Adha! Che questo giorno ti porti gioia, serenità e amore con i tuoi cari.
- Tanti auguri per Eid! Possa Allah benedirti oggi e sempre.
- Eid Mubarak! Che lo spirito del sacrificio rinnovi la tua fede e ti avvicini a ciò che conta davvero.
- Felice Eid ul-Adha! Che i tuoi atti di bontà vengano ricompensati in abbondanza.
- Auguri di cuore per una festa piena di felicità, fede e solidarietà.
- Che il tuo Eid sia colmo di sorrisi, buone azioni e momenti indimenticabili.
- Eid al-Adha Mubarak! Un giorno speciale per onorare la fede, la famiglia e la carità.
- Con i migliori auguri per una celebrazione serena e benedetta.
- Eid Mubarak a te e alla tua famiglia! Possa la vostra casa essere sempre piena di amore e pace.